ILVR_logo_TR2KILVR_logo_mobileILVR_logo_mobileILVR_logo_mobile
  • PROVINCIA
  • CULTURA
  • SPORT
  • LA FIABA DEL GIORNO
  • UNA DONNA SI RACCONTA
  • I PARTNER
  • PROMUOVI LA TUA AZIENDA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
LAGO DI GARDA. ANCORA S.O.S CINGHIALI
19 Gennaio 2022
LA FIABA DEL GIORNO – SI TORNA A SCUOLA MA PER QUANTO
19 Gennaio 2022
Mostra tutti

L’APPUNTAMENTO DEL MERCOLEDI’ con ‘VACCINI E VACCINAZIONI ANTICOVID’,

19 Gennaio 2022

conferenza organizzata da U.N.C.I. Verona

E’ stata una relazione comprensibile ed esaustiva quella proposta dal dott. Ruggero Carminati alla conferenza organizzata presso la sede dell’Associazione Pro-Senectude dalla sezione di Verona dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia sul tema: ‘Vaccini e vaccinazione Covid-19 – importanza ed evoluzione dei vaccini nell’esperienza di un medico vaccinatore’, di cui vi proponiamo una sintesi elaborata con il relatore. Soddisfatti i partecipanti ed il presidente dell’U.N.C.I. Gr. Uff. Alberto Marchesini per il contributo offerto dal socio, particolarmente utile per una maggiore conoscenza della tematica. 

Partiamo dal vaccino. 

«E’ un preparato biologico (farmaco) prodotto per sviluppare un’immunità acquisita attiva nei soggetti cui viene somministrato. Per questa sua caratteristica intrinseca, pertanto si differenza dalla immounoprofilassi passiva (omologa/eterologa) basata sull’utilizzo di sieri. Rappresentano quindi uno dei capisaldi della prevenzione primaria. I vaccini si differenziano in preparati ottenuti da microrganismi attenuati (es: polio sabin, morbillo, rosolia, parotite, vaiolo), da microrganismi inattivati (es: polio salk, antinfluenzale, colera, pertosse, epatite a), da antigeni ricombinanti (epatite b); da carriers proteici coniugati ad antigeni (meningococco, pneumococco, haemophilus infl.), ovvero esistono nuovi vaccini – come per il SarsCov2 – a m-Rna (spike protein, ag. tumorali)». Quali sono ad oggi i vaccini contro il SarsCov2? Vediamone una panoramica

«Astrazeneca e Janssen di J&J vaccini a vettore adenovirale e Moderna con Pfizer vaccini ad m-Rna che codifica per la proteina Spike. Da poco in commercio anche il Novavax: vaccino prodotto con tecnica ricombinante (non necessita della catena del freddo!). Ciò che fino ad oggi ha maggiormente spaventato o addirittura indotto a non vaccinarsi alcuni strati e fasce d’età dei concittadini, sono spesso pregiudizi e diffidenza che si sono stratificate negli anni e che hanno visto nei vaccini, in particolar modo, un nemico». 

Ci spieghi dunque quali sono le controindicazioni vere ed assolute alla vaccinazione

«Grave reazione allergica dopo vaccino o componenti del vaccino (anafilassi grave); immunodeficienza grave (da farmaci o congenita); controindicazioni relative temporanee (patologie acute moderate o severe in corso: ad es. H. Zoster in atto ed in terapia antivirale); soggetti trapiantati in terapia immunosoppressiva; febbre (>38,5); asma bronchiale persistente grave. Si può ben vedere quindi come una febbricola, modeste patologie transitorie delle prime vie aeree, la gravidanza, l’allattamento, la prematurità, l’aver avuto modeste reazioni post-vaccinali (febbre, dolore nel sito di iniezione, linfoadenomegalie dolenti transitorie etc.) non rappresentino controindicazione al vaccino. Ora, proprio nel pieno della quarta ondata ci stiamo confrontando con il problema delle varianti del virus. I virus, in particolare quelli a m-Rna cui fa parte la famiglia dei coronavirus cui SarsCov2 appartiene, evolvono costantemente attraverso mutazioni del loro genoma che solitamente li portano ad essere sempre meno «pericolosi» per l’uomo. Per quanto riguarda il virus del Sars-Cov2, mutazioni ne sono state osservate fin dall’inizio della pandemia. Alcune di queste possono conferire al virus un vantaggio competitivo e selettivo rispetto alle normali mutazioni e renderlo per esempio più facilmente trasmissibile: ed è quello che stiamo osservando con l’ultima variante la ‘Omicron’. Questo si traduce in una maggiore patogenicità con forme più severe di malattia (in chi non è vaccinato ovvero in soggetti – in particolare se anziani – affetti da patologie croniche) o la possibilità di aggirare in tutto od in parte l’immunità già acquisita».

Ci dica qualcosa sulla comunicazione della pandemia e della vaccinazione

«Si è già visto troppo, e la confusione è sembrata spesso predominare sulla sostanza del messaggio comunicativo. Tale aspetto va compreso anche alla luce del mutato comportamento della scienza, e quindi anche di quella medica, che rispetto al passato si pongono non più con verità apodittiche ma con la consapevolezza del dubbio e con il progredire delle scoperte stesse che oggi sono rapidissime. Pertanto, il messaggio che dobbiamo recepire deve essere ripulito dalle distorsioni di sottofondo provenienti dai media e dai social media e preso semplicemente per ciò che contiene». 

Condividi

Articoli Correlati

21 Settembre 2022

Il fenomeno delle baby gang diffusosi fra gli anni ’50 e ’70 negli USA, sta imperversando anche in


Dettagli
17 Agosto 2022

L’APPUNTAMENTO DEL MERCOLEDÌ con il Bike-Trekking Lago di Garda


Dettagli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

REGISTRATI ORA
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Compila il form per ricevere Il Veronese Magazine

Iscriviti

CATEGORIE

    • PROVINCIA

    • CULTURA

    • SPORT

    • LA FIABA DEL GIORNO

    • UNA DONNA SI RACCONTA

ULTIMI ARTICOLI

  • 0
    UNA DONNA SI RACCONTA – Fiorenza Cosenza
    3 Febbraio 2023
  • 0
    PROGETTO ‘BalDoGo’ PER LA MONTAGNA
    3 Febbraio 2023
  • 0
    COPPA GIULIETTA&ROMEO  TORNA IL TROFEO NICOLIS
    3 Febbraio 2023

PUBBLICITÀ in RADIO

COMMENTI RECENTI

  • 12 Dicembre 2022

    Twicsy Commentato da FENOMENO BABY GANG. AI NOSTRI MICROFONI LA PSICOTERAPEUTA SPECIALIZZATA IN PSICOLOGIA GIURIDICA, GIULIANA GUADAGNINI

  • 20 Ottobre 2022

    RIno Allegro Commentato da TROVATI SENZA VITA SOFIA MANCINI E FRANCESCO D’AVERSA 

  • 18 Agosto 2022

    Il Veronese Magazine Commentato da L’APPUNTAMENTO DEL MERCOLEDÌ con la Santa Messa di Liberazione e Guarigione

TAGS

apertura scuole verona appuntamento del mercoledi appuntamento del venerdì baseball baseball u23 cultura cultura veronese economia gialloblù ilveronesemagazine negrar di valpolicella news verona e provincia paralimpiadi tokio 2020 sport trasporti verona vigasio

Il Veronese Magazine ADFR

Via Alessandro Volta 14
37026 Settimo di Pescantina (VR)

Tel: +39 342 105 3184
Email: ilveronesemagazine@gmail.com

Articoli Recenti

  • 0
    UNA DONNA SI RACCONTA – Fiorenza Cosenza
    3 Febbraio 2023
  • 0
    PROGETTO ‘BalDoGo’ PER LA MONTAGNA
    3 Febbraio 2023
  • 0
    COPPA GIULIETTA&ROMEO  TORNA IL TROFEO NICOLIS
    3 Febbraio 2023

Commenti Recenti

  • 12 Dicembre 2022

    Twicsy Commentato da FENOMENO BABY GANG. AI NOSTRI MICROFONI LA PSICOTERAPEUTA SPECIALIZZATA IN PSICOLOGIA GIURIDICA, GIULIANA GUADAGNINI

  • 20 Ottobre 2022

    RIno Allegro Commentato da TROVATI SENZA VITA SOFIA MANCINI E FRANCESCO D’AVERSA 

  • 18 Agosto 2022

    Il Veronese Magazine Commentato da L’APPUNTAMENTO DEL MERCOLEDÌ con la Santa Messa di Liberazione e Guarigione

Categorie

  • PROVINCIA
  • CULTURA
  • SPORT
  • LA FIABA DEL GIORNO
  • UNA DONNA SI RACCONTA

Tag Articoli

apertura scuole verona appuntamento del mercoledi appuntamento del venerdì baseball baseball u23 cultura cultura veronese economia gialloblù ilveronesemagazine negrar di valpolicella news verona e provincia paralimpiadi tokio 2020 sport trasporti verona vigasio
2022 © Il Veronese Magazine ADFR - P.Iva 04739080234 | Informazioni Legali | Privacy e Cookie Policy | Area Riservata | Credits BEWEB
  • Piattaforma digitale d'informazione
  • +39 342 105 3184
  • ilveronesemagazine@gmail.com
Questo sito web utilizza i cookie.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Impostazione CookieAccetta
Gestione consenso

Panoramica sulla Privacy

Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)

I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal titolare del presente sito, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).

Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Funzionali
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Prestazione
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Pubblicitari
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Altri
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.
Necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
ACCETTA E SALVA