ILVR_logo_TR2KILVR_logo_mobileILVR_logo_mobileILVR_logo_mobile
  • PROVINCIA
  • CULTURA
  • SPORT
  • LA FIABA DEL GIORNO
  • UNA DONNA SI RACCONTA
  • I PARTNER
  • PROMUOVI LA TUA AZIENDA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
VOTO AMMINISTRATIVO. TOSI ANALIZZA
20 Ottobre 2021
NUOVA LUCE SU CORSO PORTA NUOVA. PIÙ EFFICIENTE E MENO INQUINANTE
21 Ottobre 2021
Mostra tutti

L’APPUNTAMENTO DEL MERCOLEDÌ con la Mostra d’Arte Contemporanea a Valeggio

20 Ottobre 2021

Finestra culturale a cura di Claudio Gasparini

Undici artisti di fama internazionale per un’idea di Lucio Pozzi curata da Arthur Duff si incontrano a Valeggio sul Mincio a Palazzo Guarienti nell’ambito della mostra di Arte contemporanea ‘Nel Frattempo#2 – Meanwhile’, inaugurata il 15 scorso come tappa collaterale di ArtVerona. Il progetto dell’Amministrazione Comunale e dell’associazione Percorsi di dieci anni fa abbina opere artistiche a spazi dismessi. «Questa è una mostra che si basa sulle relazioni – ha dichiarato l’artista Arthur Duff -. La nostra arte è il modo in cui il mondo si relaziona con noi. La produciamo e poi vediamo cosa succede». L’esposizione è stata volutamente allestita nelle atmosfere suggestive di un’ala da restaurare dello storico complesso in centro a Valeggio, in via Antonio Murari, che ospita anche la splendida biblioteca comunale. Sarà aperta tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 18 fino al 31 ottobre. All’inaugurazione erano presenti Pozzi, Duff, Marileno Brentegani dell’associazione Percorsi con il sindaco di Valeggio, Alessandro Gardoni, e il vicesindaco Marco Dal Forno, promotori dell’iniziativa. Sono undici gli artisti che espongono: Aldo Grazzi, Yuying Lai, lo stesso Arthur Duff che con il suo proiettore indirizza frasi di luci sul soffitto della preziosa sala affrescata del piano nobile del palazzo, Lorenzo Maqced, Giorgia Severi, Luca Marignoni, Giuliano Vaccai, Qing Qu, Giulio Malinverni, Roberto Pugliese e Jared McNeill. Nel Frattempo#2 riprende l’idea iniziale di proporre un allestimento d’arte contemporanea in luoghi poco conosciuti, ma non meno di pregio. Nel 2011 a far da cornice all’esposizione fu l’edificio storico dell’ex mercato ortofrutticolo di Valeggio, con il bel portale novecentesco. «Nel Frattempo – ha spiegato l’artista Pozzi – è un’idea fra il sogno e la realtà, per far sì che questo paese possa crescere sotto l’aspetto artistico a livello nazionale e internazionale. L’occasione c’è, la volontà e le capacità anche. Noi aggiungiamo passione, entusiasmo, curiosità, desiderio di comunicare con altri anche se non c’è un preciso scopo di comunicazione, ma solo una testimonianza di dialogo. Questa è l’arte contemporanea». La mostra integra la grande diversità dell’arte di oggi con spazi ritrovati. «Il maestro Pozzi – ha spiegato il vicesindaco Dal Forno nel fare gli onori di casa – vede le opere all’interno di luoghi dismessi. Così l’arte emerge». «Volevo strutturare una mostra basata su come gli artisti sono collegati tra loro e su come tali connessioni possono generare significato – ha aggiunto il curatoreDuff -. Il mio legame con gli artisti selezionati e le opere scelte è il fattore alla base di ciò che sta accadendo qui, e credo che lo sia sempre in una mostra collettiva. Facendo un passo indietro, vedo come quei legami siano fondati sull’amicizia (in primis), sulla stima e su una grande curiosità». Ha illustrato Brentegani «sono passati dieci anni dalla prima edizione. Ma sembra ieri. Abbiamo l’idea ambiziosa che l’arte, sia essa contemporanea, moderna, sacra o altro, abbia uno spazio a cielo aperto che colleghi gli edifici per le mostre permanenti». L’ingresso è gratuito. Si entra con Green pass.

Condividi

Articoli Correlati

21 Settembre 2022

Il fenomeno delle baby gang diffusosi fra gli anni ’50 e ’70 negli USA, sta imperversando anche in


Dettagli
17 Agosto 2022

L’APPUNTAMENTO DEL MERCOLEDÌ con il Bike-Trekking Lago di Garda


Dettagli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

REGISTRATI ORA
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Compila il form per ricevere Il Veronese Magazine

Iscriviti

CATEGORIE

    • PROVINCIA

    • CULTURA

    • SPORT

    • LA FIABA DEL GIORNO

    • UNA DONNA SI RACCONTA

ULTIMI ARTICOLI

  • 0
    PROGETTO ‘CITTA’ SANE’ PER LA PREVENZIONE
    24 Marzo 2023
  • 0
    LA WITHU VINCE GARA 2 DEI QUARTI
    24 Marzo 2023
  • 0
    COSÌ FORTE RONCHI TORNERÀ A SPLENDERE
    24 Marzo 2023

PUBBLICITÀ in RADIO

COMMENTI RECENTI

  • 10 Febbraio 2023

    Max Commentato da SONA. VIVE CON DECINE DI GATTI MA NON È IN GRADO DI MANTENERLI

  • 12 Dicembre 2022

    Twicsy Commentato da FENOMENO BABY GANG. AI NOSTRI MICROFONI LA PSICOTERAPEUTA SPECIALIZZATA IN PSICOLOGIA GIURIDICA, GIULIANA GUADAGNINI

  • 20 Ottobre 2022

    RIno Allegro Commentato da TROVATI SENZA VITA SOFIA MANCINI E FRANCESCO D’AVERSA 

TAGS

apertura scuole verona appuntamento del mercoledi appuntamento del venerdì baseball baseball u23 cultura cultura veronese economia gialloblù ilveronesemagazine negrar di valpolicella news verona e provincia paralimpiadi tokio 2020 sport trasporti verona vigasio

Il Veronese Magazine ADFR

Via Alessandro Volta 14
37026 Settimo di Pescantina (VR)

Tel: +39 342 105 3184
Email: ilveronesemagazine@gmail.com

Articoli Recenti

  • 0
    PROGETTO ‘CITTA’ SANE’ PER LA PREVENZIONE
    24 Marzo 2023
  • 0
    LA WITHU VINCE GARA 2 DEI QUARTI
    24 Marzo 2023
  • 0
    COSÌ FORTE RONCHI TORNERÀ A SPLENDERE
    24 Marzo 2023

Commenti Recenti

  • 10 Febbraio 2023

    Max Commentato da SONA. VIVE CON DECINE DI GATTI MA NON È IN GRADO DI MANTENERLI

  • 12 Dicembre 2022

    Twicsy Commentato da FENOMENO BABY GANG. AI NOSTRI MICROFONI LA PSICOTERAPEUTA SPECIALIZZATA IN PSICOLOGIA GIURIDICA, GIULIANA GUADAGNINI

  • 20 Ottobre 2022

    RIno Allegro Commentato da TROVATI SENZA VITA SOFIA MANCINI E FRANCESCO D’AVERSA 

Categorie

  • PROVINCIA
  • CULTURA
  • SPORT
  • LA FIABA DEL GIORNO
  • UNA DONNA SI RACCONTA

Tag Articoli

apertura scuole verona appuntamento del mercoledi appuntamento del venerdì baseball baseball u23 cultura cultura veronese economia gialloblù ilveronesemagazine negrar di valpolicella news verona e provincia paralimpiadi tokio 2020 sport trasporti verona vigasio
2022 © Il Veronese Magazine ADFR - P.Iva 04739080234 | Informazioni Legali | Privacy e Cookie Policy | Area Riservata | Credits BEWEB
  • Piattaforma digitale d'informazione
  • +39 342 105 3184
  • ilveronesemagazine@gmail.com
Questo sito web utilizza i cookie.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Impostazione CookieAccetta
Gestione consenso

Panoramica sulla Privacy

Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)

I dati personali da Lei inseriti, sono trattati dal titolare del presente sito, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).

Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.
Funzionali
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Prestazione
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Pubblicitari
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Altri
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.
Necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
ACCETTA E SALVA