Consigli, precauzioni e informazioni per evitare il fastidioso acaro
Anche quest’anno e forse anche di più, con il caldo è tornato il fenomeno delle zecche. Il loro morso è pressochè indolore, ma può provocare alcune malattie, come la ticket born encephalitis (TBE), fortunatamente tutte curabili. L’habitat preferito delle zecche è rappresentato da luoghi ricchi di vegetazione erbosa e arbustiva, con preferenze ambientali che dipendono dalla specie. La zecca dei boschi prospera in presenza di clima fresco e umido mentre la zecca del cane frequenta maggiormente zone a clima caldo e asciutto o dove la vegetazione è più rada. La presenza delle zecche dipende essenzialmente dalla presenza di ospiti da parassitare sul territorio. Per questo, luoghi come stalle, ricoveri di animali e pascoli sono tra i loro ambienti preferiti. Coldiretti Verona ha sottolineato inoltre che le zecche sono particolarmente dannose per frutteti, orti, giardini, campi e per chi vive in città. Per la salute, oltre alla vaccinazione esistono anche alcune norme comportamentali di prevenzione: esistono alcune precauzioni per ridurre significativamente la possibilità di venire a contatto con le zecche, o almeno per individuarle rapidamente, prima che possano trasmettere una malattia. In generale, è consigliato: indossare abiti chiari, coprire le estremità, soprattutto inferiori, con calze chiare e utilizzare pantaloni lunghi. Le zecche tendono a localizzarsi preferibilmente sulla testa, sul collo, dietro le ginocchia, sui fianchi.