Il Comune in ascolto della città
Da settembre prenderà il via la prima fase partecipativa, di ascolto e di confronto con la Città per la riscrittura del Piano Regolatore Comunale. L’Amministrazione getta così le basi per la realizzazione della Verona di domani, inclusiva, accessibile, accogliente e ospitale. Un nuovo iter, diverso rispetto al passato, che pone al centro il coinvolgimento e la partecipazione della città dai piccoli ai più complessi processi di cambiamento che la riguardano, portati avanti dall’Amministrazione secondo le Linee programmatiche 2022-2027, approvati dal Consiglio comunale nel dicembre scorso, che attraverso la definizione di indirizzi ed obiettivi strategici, descrivono una nuova idea di città che si prende cura di ogni sua componente per garantirne l’equilibrio. Si punta ad avviare una rete costantemente attiva e aperta, attraverso cui portare avanti l’ampia e complessa ‘ristrutturazione urbanistica’ legata alla revisione del Piano. La fase partecipativa e di primo ascolto si protrarrà almeno fino alla fine dell’anno e sarà effettuata attraverso assemblee pubbliche realizzate in tutte le otto Circoscrizioni, work shop promossi su temi specifici e altre modalità di partecipazione che saranno via via sviluppate dal Comune.