SSUCv3H4sIAAAAAAAACpyRwW7DIAyG75P2DhHnRgpJulZ7lWoHx5AElUIFZNNU9d1nIFScd8Of7d/+zeP9rWnYBF4h+2weMaJYab354CAoawh3h507aYR0NZFCBesU6BpOEHA1cJMEzaZ1xM+UZD5A2Lz0cdiOEIJcSCPDl0Te6JLjpiRSkjooxdihYn6bEisoi/+rMz++ihtYpMHftHBlxEktIRu55FJ2/QnS3WprsAllK1ffFkHHgqFSujuFyixVmw1runJpQ7uZ4OIKr82ZtvYOk44nnklTFr6C91QuCq8GIf2pvVVzjA3JwK7KBP1EDPnQ8/585D3nx/Px1PGPvSD/3qpIJ61ThCjGqxK1dRU3YF0/dhPn2M6z6NtxOGELgk9tfz4NHQJygSMd/vkHAAD//wMA80EaLYcCAAA=
Già all’orizzonte il rischio economico per imprese e famiglie
Le bollette della luce avranno un rialzo del prezzo del 40per cento, mentre quelle del gas il 30, tutto questo a partire da ottobre. Un duro colpo che si può tradurre facendo una media di quasi 500 euro totali contando gas e luce in più per tutte le famiglie, questo per lo meno è quanto afferma il presidente di Adiconsum Verona, Davide Cecchini, sottolineando che il prezzo varia in base a diversi fattori. Questa stangata è dovuta principalmente all’aumento delle quotazioni delle materie prime energetiche e ai permessi di emissione di anidride carbonica. Il governo interviene, Cecchinato commenta l’inammissibilità di minare la stabilità economica e finanziaria delle famiglie ed è necessario pensare a delle soluzioni. Si sente nell’aria già un clima di tensione e paura dopo la notizia che comincia già a mettere in difficoltà aziende ed intere famiglie, visto anche il periodo storico che stiamo vivendo. Una lenta ripresa stava per avere inizio, ma questa novità non sarà certo d’aiuto.