A cura di Claudio Gasparini
Sabato 19 febbraio dalle 10 alle 13, presso l’Auditorium Mirella Urbani in via Scuole, 49 a Caselle di Sommacampagna, si svolgerà il Seminario formativo ‘Lettura musicale con Carte da Gioco – Educazione Musicale Inclusiva’, organizzato dalla Scuola di Musica e Teatro Antonio Salieri con il patrocinio del Comune di Sommacampagna-Assessorato Cultura, rivolto agli insegnanti di musica, di canto e di ogni strumento musicale delle scuole, di ogni ordine e grado, come approfondimento della didattica musicale inclusiva, applicata anche ai bambini e ai ragazzi con DSA ADHD o BES; come integrazione alle loro conoscenze pedagogiche sulla funzionalità ed efficacia dei processi di apprendimento implicati su base neuropsicologica. Relatore il prof. Mauro Montanari, milanese, musicista e formatore, ideatore di molteplici metodi didattici per ragazzi con disturbi dell’apprendimento. «Il nuovo metodo creato dal prof. Mauro Montanari – spiega Giovanna Billeci, presidente della Scuola di musica Salieri – è uno strumento geniale che aiuta gli insegnanti a facilitare l’apprendimento della musica agli allievi con disturbi dell’apprendimento e non solo. Anche gli studenti più esperti beneficeranno del metodo migliorando la loro lettura a prima vista. E chi fa più fatica a causa di un disturbo di apprendimento lo potrà compensare senza tediose ripetizioni, divertendosi in un’esperienza dove il benessere dell’allievo e dell’insegnante s’incontrano. Siamo felici di tornare dopo due anni con un evento così importante in presenza». Illustra il prof. Mauro Montanari «gli strumenti di un’educazione musicale inclusiva devono essere semplici, efficaci e motivanti. La metodologia e lo strumento didattico praticati in questo corso, iniziano l’allievo alla lettura musicale, perseguendo queste direttrici con immediatezza e articolando il tempo della lezione con attività ludiche finalizzate alla sua autonomia. Solo così, infatti, lo spartito musicale diventerà familiare, un aiuto nello studio a casa, e non solo un compito da assolvere. Le carte da gioco e le attività descritte nel libro allegato, presentati nell’incontro con gli insegnanti di musica, si riveleranno un valido strumento per condurre l’allievo a una veloce confidenza con la notazione musicale e a una conseguente automatizzazione della lettura allo strumento musicale». Nel Seminario saranno illustrati i principi del metodo e sperimentate tutte le sue varianti per il suo utilizzo completo ed efficace. I partecipanti potranno verificare direttamente con l’autore tutte le sue potenzialità e saranno perciò abilitati a introdurlo immediatamente e con facilità nella loro proposta didattica. Il Seminario prevede il versamento di una quota iscrizione di 30 € comprensiva dei materiali (libro e carte). Le iscrizioni devono pervenire entro il 18 febbraio p.v. chiamando il 3467317369 o scrivendo a musicaselle@gmail.com. In Auditorium è obbligatorio il green pass e tenere la mascherina FFP2