a cura di Claudio Gasparini
Il comitato di San Rocco ha aperto il nuovo portale www.villafrancadiverona.org. con la finalità di fare conoscere Villafranca, la sua storia, la sua cultura e, di conseguenza, incrementare il turismo rifacendosi allo statuto e ad una celebre frase di Marco Tullio Cicerone “la memoria è custode e tesoro di tutte le cose”. Nel sito, grazie al contributo e collaborazione di un centinaio di persone fra scrittori, fotografi, studiosi e appassionati di ricerca, sono stati digitalizzati: pubblicazioni, tesi, opuscoli per ricorrenze, studi, saggi, foto, rassegne stampa, filmati. La struttura del progetto comprende diverse sezioni: una Biblioteca Virtuale nella quale sono inseriti documenti e file di oltre 300 pubblicazioni storiche, biografie, opuscoli, tesi, saggi, rassegne stampa; una Videoteca Virtuale con 30 filmati che illustrano tutti i monumenti di Villafranca e della Frazioni: il settore Arte e cultura con schede e documenti di artisti, scrittori ed una Museo virtuale; Cartoline da Villafranca conta 30 schede che illustrano i tesori, i monumenti e le manifestazioni del Comune); la sezione Associazioni presenta i numerosi sodalizi di volontariato che operano sul territorio con la loro storia e peculiarità; le Imprese in collaborazione con l’Istituto Bolisani di Villafranca che ha fatto ricerche sulle ditte storiche; l’unità Eventicontiene schede per manifestazioni, mostre, mercati e fiere. Il sito avrà altre diverse schede e capitoli che verranno implementati ed aggiornati continuamente per tenerlo vivo ed accattivante. Sono già stati inseriti 30.000 file con oltre 50.000 visualizzazioni nei primi sette mesi successivi alla presentazione. Sotto il patrocinio del Comitato San Rocco, il portale è gestito da Colombo 3000 S.r.l. per la parte informatica, da Pasquale Cordioli per la gestione generale, dal maestro/fotografo Renato Begnoni per la parte artistica e fotografica, dal prof. Giuseppe Passarelliper la parte culturale e dal diciasettenne Luca Mengalli, che dal 2019 sta collaborando nella gestione della notevole mole di dati, per la parte prettamente tecnico/ tastieristica. «In collaborazione con l’assessorato alla scuola del Comune di Villafranca – comunica Pasquale Cordioli – stiamo attualmente proponendo e mettendo a punto con i dirigenti dei diversi Istituti Scolastici del Comune un progetto per divulgare e utilizzare nelle scuole l’imponente materiale del sito in una attività didattica continuativa e ricorrente nelle annate scolastiche. A questo dovrebbe corrispondere anche un contributo o dotazione di materiale scolastico ai diversi Istituti e collegato alle attività svolte nel corso dell’anno scolastico. Già in passato abbiamo avuto eccellenti esperienze di collaborazione con le scuole: traduzione in inglese della pubblicazione ‘Villafranca di Verona-storia e immagini della comunità’ con l’Istituto Bolisani e realizzazione di un filmato di presentazione con l’Istituto Carlo Anti, adeguamento di un’aula della scuola di Via Prina con lavagna Lima. A questi – conclude Cordioli – vanno aggiunti altri interventi sul nostro territorio in special modo l’Oratorio di San Rocco, associazioni diverse, Associazione per la ricerca sul cancro (Airc) e numerose altre». Per una più completa informazione sull’attività del Comitato visitare i siti: www.sanroccovillafranca.it e www.villafrancadiverona.org.