Approvato il piano economico finanziario
Filovia, in Consiglio comunale si è chiuso il capitolo finanziario, che rappresenta il definitivo via libera all’opera. Un passaggio fondamentale per il proseguo e il completamento dell’infrastruttura, perché la delibera approvata questa sera dall’aula assicura la copertura finanziaria per proseguire con i cantieri già avviati e completare l’opera entro il 2026 come da cronoprogramma. Il Piano Economico Finanziario aggiornato dell’opera e l’accordo di contribuzione tra Comune, Amt3 e la Banca Europea per gli investimenti è stato approvato con 21 voti favorevoli. L’infrastruttura è finanziata per il 60% con contributo statale, per il rimanente 40% dal Comune mediante accesso al credito, per un valore complessivo di 154.993.022. Il Piano Economico Finanziario recepisce l’aggiornamento dei costi aggiuntivi derivanti dalla perizia di variante di lavori; le ultime previsioni relative alla tempistica e al cronoprogramma, un diverso orizzonte temporale di riferimento fissato in 20 anni, l’aggiornamento delle condizioni bancarie ed una diversa modalità di finanziamento rispetto al PEF 2010. In sostanza, il Comune verserà ad Amt3 un contributo pari a 38.240.000 euro a tiolo gratuito. Altri 28 milioni di euro saranno concessi alla società in conto capitale con importo annuo dal 2026 al 2041. Già finanziati i due parcheggi scambiatori la cui realizzazione è propedeutica alla messa in strada del mezzo pubblico (6.500.000 euro di cui 3 milioni per il park a Verona Est da 350 posti e 3 milioni e mezzo per quello di Ca’ di Cozzi da 500 posti). Nella proposta di delibera sono anche inseriti gli indirizzi per l’affidamento e la gestione futura del nuovo mezzo.