Provvedimenti da 4,9 miliardi di euro
Ieri sera, il Consiglio dei ministri ha discusso il nuovo decreto dal valore di 4,9 milioni di euro, contenente svariate misure e che verrà pubblicato la settimana prossima. Importante novità in arrivo che riguarda le famiglie: quest’ultime dal prossimo Ottobre, potrebbero notare un calo del prezzo del riscaldamento grazie a quanto messo a punto. Andiamo a vedere nello specifico cosa dovrebbe prevedere il nuovo decreto, che prima di tutto si traduce in 4,9 miliardi per le bollette e un obiettivo per il prossimo autunno: un sistema per le bollette che incentivi i nuclei familiari, noto come ‘Bonus Famiglie’ che dovrebbe prevedere un importante riduzione dei prezzi. Secondo quanto appreso e come riporta anche Sky tg24, sembrerebbe che il bonus verrà erogato “in quota fissa per tutti i cittadini senza limiti di reddito”. Il periodo sarà quello compreso tra i mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2023, e verrà elargito nel caso in cui la media dei prezzi giornalieri del gas naturale sul mercato all’ingrosso superi una determinata soglia. Si passa poi all’Iva, prevista una riduzione al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema nel periodo compreso tra il 1°aprile e il 30 giugno 2023. Prorogata anche l’aliquota Iva, ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano. Altro focus importante è stato dedicato alle imprese che continueranno a beneficiare fino al 30 giugno dei crediti d’imposta al 40% e al 45% se nel primo trimestre del 2023 hanno registrato un incremento del prezzo delle bollette di luce e gas superiore al 30% rispetto al primo trimestre del 2019. La pubblicazione del decreto è prevista per la prossima settimana, solo allora si potrà avere un’idea chiara ed esplicativa di quanto deciso dal Governo Meloni.