A cura di Claudio Gasparini
I genitori, veronesi, sono i pilastri della sua vita: le hanno sempre trasmesso l’importanza dell’impegno, il senso di responsabilità, l’onestà e la dedizione verso le proprie passioni. Dopo il liceo linguistico europeo, si interessa al mondo delle relazioni internazionali e consegue la laurea triennale in scienze giuridiche europee e transnazionali presso l’Università di Trento. Prosegue con la specialistica e si laurea, cum laude, in giurisprudenza internazionale, con una tesi sulla tutela dei diritti umani presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Intraprende un’esperienza lavorativa a Bangkok: qui lavora come Associate Expert in Justice and Human Rights presso un’Organizzazione Intergovernativa che si occupa di analizzare le politiche di sviluppo dei Paesi ASEAN in relazione al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite. Realizza anche un progetto volto ad avviare il processo di scambio di ‘know-how e best practices’ tra i Paesi del continente asiatico, sulla falsariga del processo di integrazione europea. Un’esperienza significativa per Tania “a contatto con Ambasciatori, Ministri e Funzionari dell’ONU, comprendo l’importanza di approfondire le mie conoscenze in merito alle Istituzioni e alle politiche Europee”. Vince due borse di studio per prendere parte al Master in European Political and Administrative Studies presso il Collegio d’Europa a Bruges: la più importante e prestigiosa Istituzione accademica per le carriere europee. Parallelamente agli studi, conosce la realtà di Italian Diplomatic Academy, Accademia Diplomatica Italiana per la Formazione e gli Alti Studi Internazionali (IDA), con sede a Palazzo Pindemonti Bentegodi a Verona. IDA è formalmente associata al Dipartimento di Comunicazione Globale delle Nazioni Unite, per il quale svolge una funzione di promozione e sensibilizzazione sulle attività e programmi ONU rivolti principalmente al mondo accademico e alla società civile. Fin da studentessa ne segue le attività formative, volte ad avvicinare i giovani alla conoscenza dei meccanismi di funzionamento delle Istituzioni, Italiane e Sovranazionali. Conoscendo da vicino l’attività di IDA e comprendendone la mission più profonda, realizza come il vero cambiamento del Mondo possa avvenire, ancor prima che sulle tavole negoziali, attraverso i singoli gesti quotidiani di ciascuno partendo, in primis, dai Giovani. Ed è con questo spirito che Tania entra ufficialmente a far parte del Team di Italian Diplomatic Academy nel 2012. Prima come Assistant Program Officer, poi come Assistente di Direzione per arrivare, ad oggi, come Responsabile Programmazione e Relazioni Istituzionali. Ogni giorno lavora con dedizione per assolvere alla Mission di IDA: colmare il gap che vi è tra mondo accademico e mondo lavorativo, istituzionale. Offrire ai giovani l’opportunità di acquisire conoscenze teoriche, legate all’attualità internazionale, e competenze pratiche, le c.d. soft-skills, per poter accedere qualitativamente in un mercato del lavoro sempre più globalizzato. Tania trova la soddisfazione più grande che le fa brillare gli occhi ogni qualvolta racconta del suo lavoro; si rende conto di aver contribuito alla crescita di un giovane consapevole, che da quel momento in poi vivrà come un cittadino attivo della sua città, del suo paese, del mondo. Tania è una persona solare, gentile, sensibile, curiosa a conoscere ed entrare in contatto con le culture altrui, interessata ad ascoltare l’altro.