La città resta la migliore del Veneto, ma perde otto posizioni rispetto al 2021
Il Sole 24 Ore ha pubblicato ufficialmente la 33° edizione della ‘Qualità della Vita’, un’indagine che fotografa il livello di benessere nei territori in base a 90 diversi indicatori, di cui 40 aggiornati nel 2022. Quella di quest’anno è sicuramente un’edizione che dà ampio spazio alle ricadute sul territorio dei grandi shock 2022: guerra in Ucraina, caro-energia, inflazione. A livello nazionale, si evidenzia come il Covid e tutti i problemi che ci sono stati in questi mesi hanno allargato il divario tra il Mezzogiorno e il resto del Paese. Il Sole 24 Ore riporta in oltre che affiorano i primi sintomi di una popolazione sotto shock per la corsa dei prezzi: le famiglie restano schiacciate sotto il peso di un’inflazione mai così alta dai primi anni Ottanta e il caro energia si abbatte su imprese e amministrazioni locali, in difficoltà nella gestione dei budget. Al primo posto della classifica troviamo Bologna, al secondo Bolzano e al terzo Firenze. La città di Verona si classifica quest’anno al 16° posto, perse otto posizioni rispetto al 2021. I peggioramenti più incisivi sono stati negli ambiti di giustizia e sicurezza e di cultura e tempo libero. Gli unici miglioramenti in ricchezza e consumi e in demografia. Quella scaligera è la provincia d’Italia con la percentuale più bassa di giovani che non studiano e non lavorano, ma è tra le peggiori per consumi energetici. Nonostante un posto non degno di nota, la città scaligera si è posizionata tra le prime 10 d’Italia negli unici due ambiti in cui è migliorata rispetto all’anno scorso: ricchezza e consumi e demografia, società e salute. A livello di giustizia e sicurezza ci posizioniamo al 30° posto, 5° in cultura e tempo libero. Ma il piazzamento peggiore è quello in ambiente e servizi (71°), in cui pesa l’84° posto nell’indagine Ecosistema Urbano di Legambiente. Il capoluogo è 101° in Italia per consumo di tonnellate di petrolio per gas ed energia elettrica ogni 100 abitanti. Ed è 90° per la qualità dell’aria.