Convegno organizzato per mercoledì in Gran Guardia
I giovani sono il nostro futuro ma spesso loro non riescono a immaginarselo. Ci sono contesti in cui sembra sia stata sottratta loro la speranza. Lo dimostra il dilagare di fenomeni di malessere esasperato e di disagio. E su questo vuole indagare l’Amministrazione, a cui il tema dei giovani è particolarmente caro per garantire prospettive adeguate. Tanto che il Comune, insieme alla Camera Minorile di Verona e all’Unione nazionale delle Camere minorili, ha organizzato una giornata di confronto, analisi e riflessione a cui interverranno rappresentanti di istituzioni, comunità educative ed esperti. Si parlerà delle forme di disagio e malessere dell’età evolutiva, di come alcuni comportamenti possono sfociare in reato e delle loro ricadute a livello sociale. Obiettivo, trarre quanti più spunti possibili per avviare strategie e interventi di prevenzione. L’appuntamento è in Gran Guardia per il 16 novembre, quattro le tavole rotonde in cui si confronteranno rappresentanti delle Istituzioni, dalla scuola alla diocesi, dalla Questura alla Camera minorile di Verona. Importanti saranno anche i contributi di medici specialisti che seguono i giovani in alcune patologie specifiche, così come il confronto con città vicine, come Genova e Milano.