A cura di Claudio Gasparini
La Società Dante Alighieri di Verona presenterà giovedì 28 settembre 2023 alle 18.00 all’Hotel Due Torri in Piazza S. Anastasia, 4 “La nuova umanità: riflessioni di un economista” nell’ incontro con Ettore Gotti Tedeschi. All’inizio della carriera ha lavorato in SEMA e McKinsey a Parigi e Milano. E’ entrato nella finanza nel Gruppo IMI, poi ha co-fondato la banca d’investimento Akros. Nel 1992 porta in Italia il Banco Santander. E’ stato consigliere economico del Ministro del Tesoro. Consigliere di Amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti; consigliere di Amministrazione del San Paolo IMI; presidente del Banco Vaticano IOR; presidente del Fondo Infrastrutture del Governo italiano F2i. E’ tuttora Presidente di Santander Consumer Bank Italia e Senior Country Manager del Banco Santander in Italia. Nel mondo accademico è stato docente di Strategia finanziaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Profondo cattolico, ha tradotto il suo pensiero economico e morale, nel primo libro ‘Denaro e Paradiso. L’economia globale e il mondo cattolico’, in cui rivendica la superiorità di un capitalismo ispirato alla morale cristiana. Ha scritto una quindicina di libri di economia e morale. Nel suo ultimo libro ‘Così non parlò Zaratustra’, spiega che le profezie di Nietzsche si stanno tutte avverando. Siamo agli albori di una nuova umanità. Moderatore dell’incontro il giornalista Marzio Breda. Introdurrà il relatore, portando i saluti al pubblico, la presidente della Società Dante Alighieri, Comitato di Verona, Maria Maddalena Buoninconti,che mette in evidenza: “Ettore Gotti Tedeschi rappresenta nel panorama della finanza italiana un punto di riferimento per tutti. Ha ricoperto incarichi di prestigio e, tuttora, occupa ruoli di primo piano in imprese finanziarie. E’ imprenditore, è stato docente e questo, considerato il mondo in cui viviamo in cui l’invidia fa parte di noi, potrebbe avergli creato qualche problema. Ma quando si è moralmente ineccepibili e con le spalle forti i problemi si superano alla grande. Immagino che quella sera illustrerà i valori che hanno ispirato la sua vita, il suo modo di pensare. Vale la pena partecipare a questo incontro data la personalità del soggetto e considerato l’argomento molto attuale; avere qualche conoscenza in più, ampliare la nostra mente a qualcosa che non è il nostro lavoro quotidiano e comunque ci sfiora nella vita di tutti i giorni, non è male”. L’incontro è gratuito. Preferibile prenotazione tramite e-mail a: soc.dantealighieri.vr@gmail.com