Il settore vitivinicolo ricopre un ruolo di primaria importanza nel territorio regionale
Nel 2021 il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta è stimato in quasi 6,4 miliardi di euro, pari al 10,6% del totale nazionale e in aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente (+6,5% per l’Italia). A incidere in maniera preponderante sulla variazione positiva del valore della produzione agricola è il generale aumento dei prezzi di mercato. Nello specifico, in Veneto nel 2021 le coltivazioni agricole sono state penalizzate (-0,8% del valore rispetto al 2020), soprattutto in termini di quantitativi prodotti, dall’andamento climatico avverso della primavera e dell’estate, mentre per gli allevamenti si rileva un miglioramento sia delle quantità prodotte che dei prezzi di mercato, tanto da far registrare un aumento del valore della produzione del 5,7%. Nell’economia agricola veneta il settore vitivinicolo ricopre un ruolo di primaria importanza; in tal senso, le prospettive per il 2022 appaiono buone se consideriamo i dati sull’export di vino relativi al 1° trimestre. Nei soli primi tre mesi del 2022 il Veneto ha esportato vino per un valore complessivo di circa 612 milioni di euro, quasi il 36% del totale nazionale, registrando un incremento del 22,5% rispetto allo stesso periodo del 2021 e del 14% rispetto al 2020, recuperando la frenata causata dalla pandemia.