Giovedì 22 giugno, aula Ferrarini di villa Lebrecht
Presentato giovedì 22 giugno l’accordo di collaborazione tra l’università di Verona e la Società consortile agricola Terre di Fumane per favorire la ricerca nel settore vitienologico e in particolare per l’innovazione nelle tecniche di appassimento delle uve destinate alla produzione di Recioto e Amarone, con progetti intitolati alla memoria di Franco Allegrini e del prof. Roberto Ferrarini. Grazie alla nuova sinergia studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo potranno usufruire di finanziamenti per progetti mirati e concordati con Terre di Fumane che avranno ricadute sul territorio e sulle sue imprese vitivinicole. I progetti saranno intitolati alla memoria dell’imprenditore vitivinicolo Franco Allegrini, che è stato amministratore di Terre di Fumane dalla costituzione fino alla sua scomparsa nell’aprile 2022, e del prof. Roberto Ferrarini, scomparso nel 2014, già docente di Enologia all’Università di Verona, che sono stati i due fautori della nascita e del successo di Terre di Fumane, il primo con la sua visione e intraprendenza imprenditoriale e il secondo con la lungimiranza e acutezza dei suoi studi sull’appassimento avviati già negli anni Ottanta del secolo scorso. A lui è intitolata un’aula a Villa Lebrecht, sede del corso di Laurea in viticoltura ed Enologia dell’Università di Verona.