L’acqua in tutte le sue forme in studio il 19 ottobre
L’obiettivo del convegno ‘La forma dell’acqua’, in programma il 19 ottobre in Gran Guardia, e organizzato dal Comune di Verona, il Club Alpino Italiano, il liceo statale Galileo Galilei con il patrocinio dall’ANISN di Verona (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) è quello di far conoscere l’importanza dell’acqua agli alunni delle scuole superiori, attraverso le realtà del territorio che vi operano a stretto contatto, in superficie e nelle grotte sotterranee. L’idea di fare collimare l’attività speleologica e quella scientifica all’interno di un convegno è nata a seguito di un’uscita esplorativa ad una grotta fatta dagli speleologi del CAI con la professoressa Laura Agostini del liceo statale ‘Galileo Galilei’, scienziata che collabora con il club alpino.
Saranno molti e variegati gli argomenti trattati nell’evento in presenza, che permetterà di conoscere realtà come il nucleo di speleosubacquei, che si occupa di studiare ed esplorare le grotte sommerse, ma anche come la Protezione Civile gestisce le emergenze legate agli eventi atmosferici. Dalle 9 del mattino il programma prevede l’intervento di relatori rappresentanti il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IGG), il Liceo Statale Galileo Galilei, il Club Alpino Italiano, il Museo Paleontologico di Bolca e la Protezione Civile Comunale.