Parte da Verona il percorso di oltre 80 ragazzi provenienti dal Veneto
Un’esperienza che cambia la vita. Un percorso di crescita ed arricchimento individuale per formare una coscienza di partecipazione, che tuteli anche l’ambiente e promuova il patrimonio culturale, per intraprendere anche un percorso politico prendendosi cura della comunità e del territorio. La sala consiliare Renato Gozzi ha ospitato il primo incontro dedicato ai ragazzi del Servizio Civile Universale di tutta la Regione Veneto, una giornata di conoscenza e di formazione iniziale organizzata dal Comune di Verona, che da quest’anno aderisce alla Rete ANCI dei Comuni ospitanti, in collaborazione con il Comune di Padova, da sempre fortemente impegnato sul tema dello SCU in Regione. Oltre 80 ragazzi e ragazze provenienti da tutto il Veneto, hanno partecipato a questo primo appuntamento di incontro collettivo e formazione dedicati. Un’iniziativa che rientra in quelle promosse dalla rete guidata da ANCI Lombardia, pensata e voluta per dare ancora più struttura al Servizio Civile Universale e fondamentale strumento di coordinamento per le azioni, gli obiettivi, la formazione dei giovani e la raccolta di dati e indicatori sul Servizio per tutti i Comuni aderenti. Lo SCU ha preso avvio ufficialmente lo scorso 25 maggio, e Verona ha dedicato ai suoi 21 ragazzi in forze un Welcome Day a Palazzo Da Lisca, in cui hanno avuto occasione di conoscersi tra di loro e si sono presentati ai rispettivi Operatori Locali di Progetto (OLP), ossia i funzionari di tutti i settori comunali con cui lavoreranno per i prossimi 12 mesi.