Renato Castellazzi è l’autore di LA DIVINA COMMEDIA AL FILO’, una sorprendente e curatissima traduzione della magistrale opera magistrale del Sommo Poeta Dante, edita dalla casa editrice veronese Edizioni03, che sta riscuotendo grande interesse e successo di vendita.
Abbiamo incontrato l’autore per chiedergli di raccontarci come nasce il suo progetto editoriale.
«Il mio primo incontro con la Divina Commedia avvenne, come per tantissimi, ai tempi della scuola, e già da allora mi ha intrigato tantissimo quel viaggio fantasioso nell’oltretomba. Da adulto l'ho letta due volte, con gran fatica e il preziosissimo ausilio delle note a piè di pagina, che mi hanno stimolato al punto da immaginare di farne una parafrasi nel mio dialetto, per raccontarla a me stesso in modo divertente e più facile da leggere. CI è voluta una terza lettura per iniziare la traduzione di un’opera inarrivabile dal punto di vista letterario, piena com'è di citazioni storiche e filosofiche, che credo possa aiutare ad avvicinarsi di più a questo genio letterario immenso ed assoluto.»
A proposito di Dante, il prossimo anno si commemorano i 700 anni dalla sua morte. Quanto ha influenzato la scrittura del poeta il suo percorso formativo da studioso?
Dante, al pari di altri geni della letteratura italiana, come Manzoni o Leopardi, appartengono all’Olimpo dei sempretern; inimitabili e di grande stimolazione e crescita culturale e personale.»
Al suo attivo c'è un'altra pubblicazione a tema veronese: "Le nugole del Ristofante", sempre per conto di Edizioni03.
- Da appassionato di Cultura ho sempre amato le commedie di Aristofane, come “Lisistrata”, difficile da tradurre poiché è basata su un gran numero di citazioni tratte dalle opere dei protagonisti, e “Le nuvole”, molto divertente. Il titolo è volutamente storpiato, pensando a mia madre che, quando mi diceva che qualcuno mi aveva cercato, non ricordava mai il suo nome esatto, ed è così che ho pensato che se mi avesse telefonato Aristofane, lei lo avrebbe chiamato sicuramente: "ti ha cercato un certo Ristofane".
LA DIVINA COMMEDIA AL FILO’. CONTA’ IN DIALETO VERONESE E CO PAROLE MIE di Renato Castellazzi - Edizioni 03 – pag. 270 €. 13.50