A cura di Claudio Gasparini
Originario di Milano si è innamorato dell’aviazione sin da bambino. Pilota privato dal ’91, inizia due anni dopo a lanciarsi col paracadute e a svolgere attività di video operatore paracadutista, mentre consegue la licenza di volo commerciale. Durante un’assolata domenica di Giugno del 1994, al 654° lancio, un incidente gli causa la rottura di due vertebre e una lesione midollare, rendendolo paraplegico. Da lì inizia una lunga riabilitazione in Germania, che dura fino al 1995, quando, torna in Italia con un gruppo di piloti pionieri del volo per disabili, che si accingevano a scrivere l’importante pagina: I Baroni Rotti. Paolo Pocobelli, ufficiale dell’Esercito in congedo e ufficiale dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana, ha fondato nel 2011 il concept di Ali per tutti, riconosciuto per i valori di inclusività che rappresentava. E’ stato, ed è, il primo pilota paraplegico commerciale, il primo istruttore di volo, il primo esaminatore, primo pilota acrobatico, non in categorie riservate. In Egitto ha lavorato come video operatore subacqueo, per un centro di immersioni di Sharm el Sheikh. Trasferitosi in California diventa pilota commerciale. A San Diego comincia l’addestramento necessario per diventare un pilota professionista. Tornato in Italia, comincia gli studi per il conseguimento della Licenza di Pilota di Linea (ATPL) e la conversione delle licenze secondo la normativa Europea. Nel 2011 partecipa al Salon International de l’Aéronautique et de l’Espace, di Parigi Le Bourget, come primo display pilot in un air show, nella categoria professionisti, ad essere paraplegico. Dopo una breve esperienza come addestratore cinofilo, nel 2014 è chiamato ad essere istruttore di volo a Verona Boscomantico, per divenire nel 2018 Chief Instructor presso la Scuola di Volo dell’Aero Club di Verona. L’anno scorso Paolo Pocobelli è stato uno degli speaker del primo TedX di Jesolo con un monologo sullo Spazio, sulla sua duttilità e sulla capacità dell’essere umano di creare ed adattare lo Spazio che lo circonda; la forza innata e insita nell’individuo di plasmare e condizionare l’universo e gli esseri umani a lui vicini grazie alla volontà di vivere. In questi giorni sta scrivendo un nuovo capitolo per Ali per tutti, anche grazie al recente acquisto di un Cap 10 BK (F HNGA), ‘Il Piccolo Principe’, aeroplano acrobatico, da display pilot nei cieli di Parigi in occasione della 54ª edizione del Salon International de l’Aéronautique et de l’Espace di Parigi Le Bourget in Airshow acrobatici iniziati il 20 giugno che si concluderanno il 25. Al protagonista sono pervenuti numerosi messaggi di compiacimento e augurio da parte di molte autorità italiane, dall’attuale Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. “Provo una grande emozione – sottolinea -. E’ una delle manifestazioni internazionali più importanti nell’ambito aeronautico e aerospaziale, vi espongono i colossi dell’aviazione civile e dell’aeronautica, oltre che del settore aerospaziale, provenienti da tutto il mondo”.