Stabilito il nuovo obiettivo per il territorio
I prossimi cinque anni di attività e di impegno sul territorio montano veronese da parte del GAL Baldo-Lessinia saranno caratterizzati da F.U.T.U.R.A., questo il nome scelto dall’ente presieduto da Ermanno Anselmi e diretto da Elisabetta Brisighella per la prossima Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027. Il documento finale, frutto di un intenso processo partecipato chiamato ‘Disegnando F.U.T.U.R.A.’, che a partire dall’autunno del 2022 ha coinvolto centinaia di soggetti del partenariato, operatori privati, amministratori pubblici, rappresentanti di associazioni e cittadini, è stato consegnato in Regione entro il termine richiesto del 18 agosto scorso.F.U.T.U.R.A. è un acronimo composto da sei lettere che descrivono in un’unica parola la Fertilità delle idee, il valore degli Uomini e del Territorio montano veronese; un territorio che presenta delle Unicità peculiari e che vive di Relazioni autentiche all’interno di un Ambiente straordinario. La nuova Strategia di Sviluppo Locale avrà una dotazione di 5.991.120 euro, derivanti da una quota fissa destinata a tutti i GAL pari a 2.670.000 euro, una quota proporzionale in base alla popolazione, che nel caso del nostro ente veronese è pari a 1.644.900, e, infine, una quota proporzionale in base alla superficie pari a 1.674.220. Gli interventi si divideranno tra ordinari e specifici: i primi, previsti nel Complemento di Sviluppo Rurale, di emanazione da parte della Regione Veneto, i secondi, di competenza dei GAL, che tengono conto anche di azioni per l’avviamento di attività e investimenti extra agricoli. Gli ambiti principali di azione scelti dall’ente veronese, sono quelli della ‘valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, storico-culturale e delle risorse ambientali (AI4)’e ‘l’innovazione e inclusione sociale e miglioramento dei servizi per la popolazione e degli spazi di vivibilità collettivi (AI1)’.