Presente la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto
La Ciclovia del Garda è un itinerario ad anello lungo le sponde del lago di Garda e interessa il territorio della Provincia Autonoma di Trento e delle Regioni del Veneto e della Lombardia. Tocca 19 comuni rivieraschi, tra cui 8 veneti, della provincia di Verona: Malcesine, Brenzone sul Garda, Torri del Benaco, Garda, Bardolino, Lazise, Castelnuovo del Garda e Peschiera del Garda per una lunghezza di circa 68 km. Nel corso di quest’anno verrà dato avvio alla progettazione esecutiva e all’indizione della gara dei lavori dell’intervento nei Comuni di Castelnuovo del Garda e di Lazise, alla redazione del progetto definitivo ed esecutivo del 1° lotto funzionale e alla progettazione definitiva ed esecutiva del 2° lotto funzionale. In merito al progetto, si è tenuto nelle scorse giornate un convegno a Valeggio sul Mincio, al quale hanno partecipato a Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto, ma anche Mariastella Gelmini, presidente della Comunità del Garda e Ministro degli Affari Regionali, Maurizio Fugatti, presidente della Provincia Autonoma di Trento, Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, oltre ai Presidenti delle Province di Brescia, Verona e Mantova, i Sindaci dei comuni interessati e i Presidenti dei Consorzi turistici e degli operatori del settore. L’assessore De Berti ha dichiarato che la Ciclovia del Garda non è solo un’opera infrastrutturale, ma un progetto di territorio e paesaggio, con risvolti ambientali, turistici, culturali e sociali. Si tratterà inoltre di una sfida importantissima non solo per Trentino, Veneto e Lombardia: una volta realizzata, lungo il Garda si potrà vedere un’opera di valenza nazionale ed internazionale.