Un ritrovamento di grande importanza
I resti della fortezza medievale del Castello Morando, sono affiorati sulla sponda sinistra del fiume Adige a causa della siccità. Un ritrovamento di grande importanza questo, perché si pensava che le antiche mura fossero andate perdute. Il pezzo emerso in superficie è di 4 metri, ma per conoscere le dimensioni effettive bisognerà aspettare delle prospezioni subacquee. Le mura di Bonavigo, sono state costruite durante la dominazione nel Veronese dei Signori Della Scala, che qui avevano una fattoria scaligera, un piccolo villaggio rurale circondato da numerosi terreni agricoli e gestito da uomini di fiducia della nobile famiglia. Le murature avevano una funzione difensiva, ma costituivano anche un punto di attracco per le barche per la vicinanza al fiume, un importante via di commercio all’epoca. Dopo la caduta della famiglia nobile nella battaglia di Castagnaro, le proprietà vennero vendute ai nobili. Nel 1408, vennero acquistati dai conti Morando de Rizzoni, dai quali prese il nome.