Via alla lotta dell’Ulss9 per un uso consapevole del farmaco
Per resistenza agli antibiotici (AMR, Anti Microbial Resistance) si intende l’incapacità degli antibiotici, somministrati alle dosi terapeutiche, di ridurre la sopravvivenza o di inibire la replicazione dei batteri patogeni. Nella sede dell’ULSS 9 Scaligera a Verona è stato presentato il progetto ‘Le buone pratiche per la salute – Lotta all’antibiotico resistenza’: una campagna di informazione, con un questionario già distribuito in oltre 2500 copie nelle farmacie e un altro set di domande disponibile online, accessibile con un codice QR e distribuito nelle Farmacie di Federfarma, allo scopo di rilevare il grado di consapevolezza dei cittadini nell’uso appropriato degli antibiotici. Secondo il rapporto di sorveglianza stilato nel 2023 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità/Europa e dal Centro Europeo per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (ECDC), cioè ‘Antimicrobial resistance surveillance in Europe 2023’, nel Vecchio Continente i decessi attribuibili alla resistenza microbica sono stati nel 2020 (ultimo dato disponibile) oltre 35 mila (per la precisione: 35.813), di cui 11 mila solo in Italia.