Questa domenica il quarto appuntamento dell’evento
Domenica 15 gennaio 2023, dalle ore 9 alle 13, attorno alla Pieve romanica di San Floriano si svolgerà il quarto appuntamento con il Mercato della Terra, nato lo scorso mese di ottobre dalla collaborazione tra Slow Food Garda Veronese, il circolo Noi e l’Amministrazione comunale. Una trentina di piccoli produttori e artigiani del cibo veronesi e delle province limitrofe accoglieranno i visitatori con le loro bontà. Fra le primizie stagionali si potrà acquistare, presso l’azienda Rossignoli Nicola, il broccoletto di Custoza appena raccolto o fritto in pastella: si tratta di un ortaggio invernale che si coltiva nelle campagne di Custoza, frazione di Sommacampagna, diventato Presidio Slow Food nel 2017. L’azienda Rossignoli è uno dei dieci produttori dell’Associazione Produttori Broccoletto di Custoza, nata per salvaguardare e promuovere questo ortaggio che sembrava destinato all’estinzione. Tra le nuove realtà presenti, ci sarà l’azienda Malavolta Mario che coltiva la cipolla bianca tipica mantovana e produce il tiròt di Felonica, una focaccia con cipolla tipica della zona di questo comune della bassa mantovana. Per quanto riguarda i rinomati vini della Valpolicella, sarà presente l’azienda Il Roccolo di Monticelli che fa parte di ReValpo, associazione nata con un’idea di produzione lontana da logiche eccessivamente commerciali, privilegiando al contrario l’identità del proprio territorio di origine e la riscoperta delle varietà autoctone che avrebbero rischiato di andare perse. Un’ altra novità sarà la presenza dell’azienda agricola Gobbo Tiziano con la verza moretta di Veronella, una delle cinque aziende che fanno parte dell’Associazione Produttori Verza Moretta di Veronella, nata per valorizzare, diffondere e tutelare questo prodotto ortofrutticolo di nicchia con denominazione P.A.T. – Prodotto Agroalimentare Tradizionale – e coltivato esclusivamente a Veronella e nei comuni limitrofi per una estensione di soli trenta ettari.