Musica sulla canzone d’autore
Un progetto che il Teatro Modus, in stretta sinergia con il giornalista Enrico de Angelis, dedica all’universo della canzone d’autore. Da alcuni anni il giornalista de Angelis conduce un’opera di valorizzazione delle risorse musicali di cui il nostro territorio è ricco, soprattutto riguardo al parco di eccellenti voci femminili e di straordinari strumentisti che Verona può vantare. Accogliendo le proposte di queste cantanti e di questi musicisti, ha progettato numerosi spettacoli, divulgando dal palco la materia con la sua stessa voce, in sinergia con le voci e gli strumenti che contemporaneamente la esemplificano dal vivo. La rassegna di 11 serate proposte da Modus vuole essere una sorta di riepilogo rappresentativo di tali esperienze, spaziando dai classici cantautori italiani agli straordinari esperimenti di poesia e letteratura messe in musica, dalla canzone francese alla bossanova, dalle prove più riuscite di canzoni straniere portate in italiano alla rievocazione di passaggi storici fondamentali, fino a toccare specifici contenuti tematici come l’ecologia e l’antimilitarismo, il tutto sempre riproposto attraverso la visuale e la sensibilità femminile delle 11 cantanti, una per ciascuno degli spettacoli. L’iniziativa prende avvio oggi mercoledì 25 ottobre con lo spettacolo ‘Alle sorgenti della canzone d’autore’, con voce e chitarra di Veronica Marchi. Una scelta dai repertori di Domenico Modugno, Piero Ciampi, Luigi Tenco, Sergio Endrigo e Fabrizio De André, cinque fra quei primi cantautori italiani tra anni ’50 e ’60 che finalmente cantavano la realtà, senza retorica, senza luoghi comuni, con il linguaggio colloquiale della quotidianità.