All’incontro del 30 gennaio
Martedì 30 gennaio si è tenuto presso la Biblioteca comunalea Palazzo Guarienti l’evento dal titolo ‘Un chicco di riso’, una lettura scenica sul tema della Shoah in occasione della Giornata della Memoria. Una serata intensa, ricca di emozioni e spunti di riflessione su ciò che è passato e sul nostro presente, che ha visto la partecipazione istituzionale del commissario prefettizio Lucrezia Loizzo. Toccante la testimonianza della cittadina valeggiana Elena Bernabé che ha fatto emozionare tutti i presenti nel ricordo del nonno Giuseppe, deportato a Norimberga dove ha prestato la sua attività lavorativa in una fabbrica Siemens. Un ruolo da protagonista è stato naturalmente interpretato da Laura Torelli di Charta Cooperativa Sociale, realtà promotrice dell’iniziativa, che, con voce e libri, ha fatto viaggiare i presenti tra orrori, tragedia e assurdità della storia. Non si è trattata di una mera commemorazione ma di molte suggestioni per riflettere e interrogarsi, attraverso le parole di scrittori (Levi, Weil, Safran Foer e Binet), testimonianze personali messe a confronto (Gallico e Segre) e riflessioni teoriche (Loewenthal, Bensoussan, Todorov e Bauman), ottimamente interpretate da Laura Torelli.