Un incoming mirato esclusivamente ai Top buyer e ai professionisti del canale ho.re.ca
Prosegue a pieno ritmo il piano di sviluppo di Vinitaly con il potenziamento del business in fiera, la selezione degli operatori e l’incremento della quota estera. Direttrici di lavoro che stanno impegnando fortemente Veronafiere in previsione della 55ª edizione della rassegna internazionale (Verona, 2-5 aprile 2023), con un calendario di eventi promozionali sui mercati di USA, UK, Germania, Paesi Scandinavi e Finlandia, Est Europa, Sud America e Asia rivolti esclusivamente all’incoming mirato di Top buyer e professionisti del canale horeca. Al contempo, è stata ampliata l’iniziativa ‘tailor made’ di operatori selezionati direttamente dai produttori e invitati dalla fiera. A fine Settembre Veronafiere con le proprie società estere ha intercettato inoltre la ripresa su due aree geoeconomiche di grande influenza e importanza quali Sud America e Asia dove, in collaborazione di Ice-Agenzia, ha organizzato rispettivamente la terza edizione di Wine South America (a Bento Goncalves) e l’edizione speciale di Wine to Asia (a Guangzhou), mentre dal 10 al 14 novembre col Vinitaly China Road Show sarà nelle città di Shanghai, Nanning e Shenzhen. Si tratta di iniziative che promuovono congiuntamente le produzioni vinicole del made in Italy e l’incoming a Vinitaly 2023 di operatori da mercati a forte potenzialità di crescita. A questo, si aggiunge lo strumento digitale Vinitaly Plus dedicato al business e alla relazione con la community lungo tutto l’anno e dove sono presenti più di 17 mila etichette e si dialoga in 10 lingue.