Grazie al bagaglio conoscitivo dei curatori, ognuno dei dodici mesi divulgherà tradizioni, credenze, storie della cittadina
L’edizione 2023 del ‘Lunari de Vales’ è vestita con una nuova grafica. Il lavoro di sinergia tra il Comitato Giovani Valeggio, il gruppo Lunari Vales e l’amministrazione comunale ha portato alla realizzazione di uno strumento rivisto nell’estetica e soprattutto nella sua funzionalità, con la sintesi perfetta tra cultura, tradizione ed ecologia. Il calendario, giunto alla 13esima edizione, permetterà ai cittadini di avere a portata il patrimonio genetico di Valeggio. Grazie al bagaglio conoscitivo dei curatori, ognuno dei dodici mesi divulgherà tradizioni, credenze, storie della cittadina. Un viaggio tra le radici del passato sarà raccontato da gennaio a dicembre attraverso scatti originali del secolo scorso, proverbi dialettali e poesie che si alternano tra l’italiano e il dialetto valeggiano. Non solo: come per le passate edizioni, il ‘Lunari de Vales’ fungerà inoltre per orientarsi verso la corretta modalità di raccolta differenziata dei rifiuti. Il calendario presenterà sul retro di ogni singola pagina un’intera area avente lo scopo di fornire uno strumento che semplifichi le procedure di raccolta, disponga il facile reperimento delle informazioni e sensibilizzi i residenti sui temi di carattere ambientale. Il conferimento di secco, plastica, umido e altro materiale è coordinato dal Bacino Verona Due il Quadrilatero, il Bacino Verona Nord e l’azienda SER.I.T. Srl. Questo calendario vuole essere il simbolo di una nuova visione di collettività, dove singoli individui, famiglie, aziende, associazioni e amministrazione comunale cooperano per il raggiungimento di un obiettivo comune.