a cura di Claudio Gasparini
Proveniente dalla Calabria grecanica è solare e amante dell’arte come i suoi avi dai quali ha ereditato i tratti somatici mediterranei e orientali correlati agli influssi armeni ed ebraici dell’incontaminata costa ionica di Brancaleone, località turistica di nicchia, prediletta anche dalle tartarughe Caretta Caretta. Nuotatrice, pallavolista, critico d’arte e criminologa insegna presso gli istituti superiori di Verona e si occupa di seguire i minori nel difficile percorso adolescenziale. Prima di abilitarsi come docente è stata istruttrice di volley, di nuoto e giudice di gara nazionale presso la FIN Veneto. Dal 2018 collabora con il Tribunale di Verona come perito, con le forze dell’ordine e l’IPA (International Police Association) come relatrice internazionale e con la Regione Veneto come tecnico nell’ambito di piani di security sulla criminalità minorile. Scrive su ‘Sovranità Popolare’, agenzia informativa presso la quale insegna anche giornalismo investigativo e analisi criminale. Coopera con il Parlamento della Legalità Internazionale come esperta in bullismo e cyberbullismo. È socia onoraria dello stesso per aver fatto conseguire nel 2018 all’I.S. S ‘M. Sanmicheli’ l’attestato di scuola virtuosa, tramite il suo piano di e-Policy nell’ambito del progetto nazionale di sicurezza digitale ‘Generazioni Connesse’. Ultimamente si sta occupando di sviluppare e coordinare le attività del suo piano di security sulle baby gangs in collaborazione con la Regione Veneto. Nell’ambito del volontariato organizza le messe di guarigione e liberazione per i minori vittime di abusi insieme ai Ministri della Consolazione della diocesi di Verona e mostre d’arte, fra le quali ‘Colore e Materia’ nel 2018 presso il Circolo Unificato dell’Esercito di Verona. Queste attività di spessore sociale rispecchiano il suo animo creativo e sensibile alle problematiche giovanili odierne dove l’arte, lo sport, i valori cristiani e le iniziative di prevenzione e cura del prossimo assolvono una funzione fondamentale. Donna dalla mente poliedrica ha una predispozione spiccata per tutte le attività che sono peculiari dello ‘spirito italiano’ e nelle quali il nostro Paese è stato precursore o, comunque, ha conquistato sempre dei primati: l’arte, le discipline natatorie e la criminologia. «Amo l’ambiente veronese che si contraddistingue in tutti i tre settori, nel terzo in particolare, quale città natale di Cesare Lombroso, personaggio eclettico e pioniere della criminologia moderna».