A cura di Claudio Gasparini
E’ nata a Cosenza in una famiglia a suo dire speciale dove «papà Ettore e mamma Fiorinta mi hanno trasferito esempi significativi di onestà, generosità, fede, solidarietà e rispetto in tutte le sue accezioni». Laureata in pedagogia all’Università di Ferrara, Fiorenza Cosenza è docente di Lettere ed autrice di opere e progetti di vario genere. La sua carriera iniziata in scuole della Provincia di Padova è proseguita nel Veronese. Attualmente insegna Italiano, Storia e Geografia alla Scuola Secondaria di primo grado ‘A.Pacinotti’ dell’IC Stadio Borgo Milano. Il suo approccio professionale alla scuola, è sempre stato caratterizzato dal desiderio di instaurare con alunni e studenti, un costruttivo rapporto umano, nella consapevolezza di avere la grande responsabilità morale di trovarsi di fronte alla materia più nobile che esista: la Persona. Pertanto, ha cercato di osservare, cogliere, valorizzare, bisogni e peculiarità dei giovani, che ha incontrato lungo il corso degli anni, intrecciando al contempo, il ruolo di Educatrice e di Insegnante. Uno dei suoi principali obiettivi è far emergere da ciascuno, la parte migliore di sé. Come diceva Socrate, fare un po’ di sana Maieutica. «Chi fa l’insegnante e opera nel mondo della Scuola, dovrebbe sempre tener presente una cosa importante: il proprio modus operandi lascia un segno indelebile nell’animo e nel percorso di crescita degli allievi intenti a costruire il loro futuro, non solo professionale». La prof.ssa Fiorenza ha fondato il ‘Gruppo Solidarietà Sumudu Abeysekera’ dedicato ad un alunno scomparso tragicamente in un incidente d’auto con lo slogan “Donare per accendere un sorriso”. Si è cimentata nella stesura e alla successiva concretizzazione di vari progetti: ‘Il Villaggio Preistorico’ che ha coinvolto i suoi studenti; ha contribuito alla realizzazione della Rete Full Immersion, in collaborazione con Fevoss Onlus che ha coinvolto professionisti in vari ambiti ed associazioni di volontariato locali e internazionali. Ha ideato percorsi e progetti specifici per offrire opportunità di crescita, volte a favorire l’acquisizione di nuove consapevolezze e nuovi stili di comportamento. E’ autrice di un Metodo di Apprendimento della Lingua italiana per stranieri in Italiano-Cinese. Sugli obiettivi della Agenda 2030 ONU, ha realizzato due progetti: ‘Videogalateo’ in cui didattica e utilizzo delle nuove tecnologie si fondono per coinvolgere alunni delle scuole di ogni ordine e grado, in esperienze sull’importanza del Rispetto rivolto a se stessi, alla persona, agli animali e alle cose e ‘Il Vademecum delle Buone Maniere’. L’Opera, promossa dall’assessore all’Istruzione del Comune di Villafranca Anna Lisa Tiberio e curata nella veste grafica da docenti e da alcuni studenti del Liceo ‘Carlo Anti’, offre al mondo dell’Educazione e alle persone di tutte le età, un valido spunto di riflessione sui comportamenti da adottare nei vari ambiti tipici della quotidianità. Generosa, sensibile, tenace, attenta e disponibile verso i bisogni dell’altro sono degli aggettivi utili a descrivere Fiorenza Cosenza.