L’evento ‘Friend-Sheep’ prende il via questo weekend
‘Friend-Sheep, amicizie da salvare in una montagna da tutelare’. È questo lo slogan scelto per l’occasione dall’associazione per la promozione e la tutela della pecora Brogna: questo weekend a Bosco Chiesanuova, si svolgerà una tre giorni di approfondimento interamente dedicata all’ultima razza ovina autoctona della Lessinia, salvata dal rischio estinzione qualche anno fa grazie all’impegno di alcuni allevatori e allevatrici di varie zone del Veneto e in particolare della montagna veronese. L’evento sarà un’occasione per conoscere da vicino, e da più punti di vista, il mondo della razza Brogna, attraverso workshop, escursioni e un convegno al Teatro Vittoria. Cristina Ferrarini, presidente dell’Associazione organizzatrice dell’evento ha dichiarato: “Ai laboratori abbiamo pensato di unire due escursioni su un anello di circa sei chilometri, adatto a tutti, e un convegno di approfondimento sulle tematiche che riguardano l’allevamento, la salvaguardia della razza, le peculiarità dei suoi filati e della sua carne. Al termine ci sarà la presentazione dell’ultimo libro della scrittrice piemontese Marzia Verona, esperta di botanica, fotografia, etnologia, architettura tradizionale alpina”. L’evento ‘Friend-Sheep’ è patrocinato dal Comune di Bosco Chiesanuova e dal Parco Naturale Regionale della Lessinia. Tra le partnership anche Slow Food, nei cui elenchi figura, tra i Presidi veronesi, proprio la pecora Brogna, assieme al formaggio Monte Veronese di malga e al Pero misso. Durante la tre giorni, presso i ristoranti che aderiscono al Sistema di Garanzia dell’associazione, sipotranno gustare alcuni piatti a base di Brogna. Tutte le informazioni dell’evento sulla pagina FB e Instagram di Pecora Brogna.