La pagella della Regione redatta dal Rapporto Nord Est del Sole 24Ore
La pagella dello sviluppo sostenibile per il Veneto mostra eccellenze e qualche criticità, con buoni risultati nei settori più direttamente connessi con l’economia, il lavoro e le imprese. È il report territori dell’ASviS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile – a cui il prossimo Rapporto Nord Est del Sole 24 Ore in edicola venerdì 3 febbraio in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige dedica l’apertura. Lo studio fotografa i risultati su 16 obiettivi, o goal, confrontandoli con la situazione precedente, ma anche con gli altri territori e con la media italiana. In Veneto tra il 2010 e il 2021 si registra un andamento positivo in sei goal (3, 4, 5, 7, 9, e 12), che riguardano la salute, l’istruzione, con un aumento della quota di diplomati e di laureati; la parità di genere e – per quanto riguarda i settori più strettamente produttivi – buone performance nei settori energia, che tra il 2012 e il 2020 vede aumentare sia la quota di energia da fonti rinnovabili sia l’efficienza energetica; infrastrutture e innovazione, che registrano un aumento della copertura della banda larga e il numero di lavoratori della conoscenza. Ancora, viaggiano bene il consumo e la produzione responsabili. Le situazioni negative riguardano cinque goal: la povertà che aumenta a livello relativo familiare e assoluto, l’acqua, la situazione di città e comunità e l’ambito di giustizia e istituzioni. Ma la criticità maggiore riguarda l’ambiente e il consumo di suolo. E si moltiplicano le iniziative nel segno della sostenibilità sul territorio. Da Gennaio 2023 UNIS&F, la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone, in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha messo online la piattaforma ESG Assessment per l’autovalutazione. Ne hanno già usufruito oltre 100 realtà. Intanto, nove borse di studio del valore complessivo di 6.100 euro sono messe a disposizione dalle camere di commercio della Venezia Giulia e di Pordenone-Udine, da Confindustria Alto Adriatico e da Confcommercio Gorizia per partecipare al primo corso per imprenditori e dirigenti d’azienda affinché adottino modelli di business sostenibili.