Il team di esperti dell’Università Cà Foscari, trova resti primordiali di orsi giganti e lupi
Numerose scoperte scientifiche sono state fatte in questi anni, in particolare nel territorio della Lessinia. Proprio qui, oltre 20 mila anni fa vivevano orsi giganteschi e lupi primordiali. Ora però, l’ennesima fantastica scoperta ce la regala il territorio di Sant’Anna D’Alfaedo, nello specifico la Grotta di Veja, luogo dove tutt’ora vive una delle 3 colonie più importanti di pipistrelli del Veneto. Negli scavi fatti dal team di esperti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in due settimane, ovvero dal 13 al 30 ottobre, sono emersi circa duecento frammenti ossei in soli due metri cubi di materiale asportato, di cui ben 170 del grande ‘Orso delle caverne’. L’animale pesava una tonnellata e in posizione eretta, raggiungeva i tre metri d’altezza. La Grotta di Veja era il suo rifugio per il letargo. Ma non è finita qui perché dalla stessa cavità, sono emersi anche sei resti di tasso e tre di lupo: l’osso lungo di una zampa, uno del polso e un frammento di cranio. Il team che ha lavorato a queste incredibili scoperte, sa che il loro lavoro non è finito. Anzi, questo è solo l’inizio.