Nadia Terranova e Maria Cerri vincono il premio speciale della Giuria
La giuria dei ragazzi ha scelto: lo scrittore Augusto Macchetto, autore di ‘Un bacio che non si stacca più’ è il vincitore della 72ª edizione del concorso nazionale ‘Premio Castello di Sanguinetto’. Il libro, edito da Rizzoli, è la delicata storia di Flavia, una sedicenne che deve affrontare una prova estremamente dura: la morte della madre e la morsa del dolore che sommerge il padre. L’autore affronta il tema della perdita senza pietismi o retorica, accompagnando la protagonista a riaffacciarsi alla vita, grazie alle risorse attivate dalla lungimiranza dell’amore materno. La cerimonia di consegna del Premio si è svolta com’è tradizione nella splendida cornice del teatro Zinetti, all’interno del castello scaligero gremito di ragazzi accompagnati dai docenti e dai familiari. Il saluto d’apertura è stato posto dal sindaco Daniele Fraccaroli che, nel riferire la lettera di felicitazioni del presidente della Regione Luca Zaia, ha ribadito l’impegno del Comune nel coltivare l’iniziativa, ormai storica, che si rivolge ai giovanissimi, offrendo loro l’opportunità di coltivare l’amore per la lettura e i loro sogni: un patrimonio prezioso per il futuro di tutti. Quest’anno si è aggiunta una novità: un premio per ragazzi autori di video ispirati dalla lettura dei libri in concorso postati in Instagram. I premiati sono stati Nicole Maria Lentini per ‘Un bacio che non si stacca più’ e Nicola Cereser e Federico Esposito per ‘Ragazzi selvaggi’. Archiviata la 72esima edizione, il Premio scalda i motori per il 2023. Lo ha assicurato in chiusura l’assessore alla Cultura rivolgendo al pubblico un caldo arrivederci.