Un modo per promuovere la cultura del cibo buono, pulito e giusto e la tutela della biodiversità
Nel cuore della Valpolicella, a San Floriano, domenica 16 ottobre dalle ore 10 verrà inaugurato il Mercato della Terra Slow Food che poi si terrà ogni terza domenica del mese. Un modo per promuovere la cultura del cibo buono, pulito e giusto e la tutela della biodiversità. Nello stesso tempo, si vuole valorizzare il contesto storico, culturale e paesaggistico di cui gode la frazione per la presenza della Pieve millenaria. Il Mercato della Terra Slow Food di San Floriano in Valpolicella è nato grazie alla fantastica sinergia tra il Comune, l’Associazione Slow Food Garda Veronese e l’Associazione locale ‘NOI’. Fra i prodotti legati alla stagione autunnale che arricchiranno i banchetti, ci sarà in particolare la zucca fritta a forma di chips dell’azienda mantovana bio Corte Lidia. In occasione dell’apertura di domenica, una delegazione di venticinque studenti internazionali provenienti dalla Svizzera si recherà in visita al Mercato della Terra in occasione di un viaggio didattico in Valpolicella. Per scoprire in anteprima i produttori, conoscere la loro storia, i loro prodotti e le loro ricette, andare sul sito https://www.mercatidellaterra.cloud.