Grande interesse e nutrita partecipazione al convegno
Un Manager della Legalità, un professionista da affiancare all’amministratore giudiziario nominato dal Tribunale e da impiegare non solo nella gestione, recupero e rilancio delle attività sequestrate e/o confiscate alle mafie, ma anche nella prevenzione di infiltrazioni criminali nelle aziende. E’ questo il tema portante del convegno ‘Prevenire l’illegalità in azienda con i manager’ che si è svolto in Sala Arazzi. L’evento, organizzato da Federmanager Verona con il patrocinio del Comune e l’ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, si inserisce nelle attività nate a seguito del corso di alta formazione in ‘Amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata’, fortemente ispirato dall’Enciclica di Papa Francesco e organizzato lo scorso Giugno da Federmanager e la Pontificia Accademia Mariana Internazionale del Vaticano. ‘Mafie ed Economia: modelli operativi e strumenti di contrasto’, ‘La prevenzione in Azienda’, ‘La nuova figura del manager della legalità’ ed ‘Ecologia integrale e bene comune’ sono argomenti affrontati durante la mattinata che ha registrato una nutrita partecipazione per un tema di assoluta attualità e importanza per il settore. “Trattare questi temi nella nostra casa della città, è un segnale forte a cui tengo moltissimo, di coesione e assoluta vicinanza dell’Amministrazione rispetto a queste tematiche e finalità – ha sottolineato l’assessora alla Sicurezza e Legalità Stefania Zivelonghi -. Questo evento è apprezzabile perché tutto quello che contribuisce innanzitutto a creare consapevolezza, cultura ma anche tecnica nell’affinare strumenti nella prevenzione delle infiltrazioni criminali nell’economia dei territori, è un atto dovuto da chi vi opera, in particolare nell’ambito dell’economia”.