La segnalazione dal Wwf di Verona che chiede più tutela nei confronti di queste specie protette. Si chiede a Regione e Provincia di intervenire
Una segnalazione preoccupante arriva dai membri del Wwf di Verona, dopo aver scoperto che nei giorni scorsi, due bellissimi esemplari di Ibis eremita sono stati uccisi a fucilate dai bracconieri a Mozzecane. Dopo aver recuperato i resti del corpo dei due animali, le radiografie hanno messo in luce la presenza di pallini di piombo in tutto il corpo. Ciò che emerge da questo terribile gesto, è il fatto che i bracconieri non rispettano le regole venatorie, né tanto meno l’ambiente. A rendere ancora più difficili i controlli da parte delle Forze dell’Ordine, il fatto che gli agenti in Provincia sono attualmente ridotti ad un terzo rispetto a quelli che erano gli effettivi di cinque anni fa. Ecco perché il Wwf chiede a Regione Veneto e Provincia, più tutele nei confronti di queste specie protette e a rischio estinzione. Il Wwf inoltre, proprio per cercare di tutelare questi animali, è attivo da oltre 10 anni con il progetto “Waldrapp” che coinvolge vari enti, istituzioni e associazioni anche in Austria e Germania. Nello specifico, a ciascun individuo nato in uno di questi centri, vengono applicati degli anelli di riconoscimento e molti vengono anche dotati di un segnalatore Gps. Il tutto per tenere sempre monitorato ogni spostamento durante la migrazione.