Tanti i fondi ottenuti e molta anche l’attenzione ai pericoli idrogeologici per evitare tragedie
Dopo le dimissioni da sindaco di Serena Cubico, il commissario straordinario di Ferrara di Monte Baldo, Nicola Noviello, ha fatto un bilancio dei primi sei mesi di attività nel territorio. E’ emerso che il 2 dicembre, la Pro Loco locale ha ottenuto un contributo di quasi 100 mila euro, per il progetto BaldOut door -Valorizzazione del Molte Baldo come polo prealpino del turismo outdoor. Un ulteriore passo dunque, per la valorizzazione al turismo sportivo, all’aria aperta, naturalistico e soprattutto sostenibile. A settembre poi, la cooperativa sociale onlus il Ponte, è stata assegnataria di un cofinanziamento di 240mila euro con il Bando Habitat 2022 per il progetto Scrigno. Noviello, in questi primi 6 mesi si è fatto quindi promotore di progetti per la valorizzazione del territorio, facendo il possibile per recuperare i 500mila euro, già destinati a Ferrara di Monte Baldo per l’annualità 2022, definendone l’uso all’interno della programmazione di ‘area vasta’. Ci spieghiamo meglio: questi progetti nello specifico, riguardano la realizzazione di una pista ciclabile che coinvolge anche i Comuni limitrofi di Malcesine, San Zeno di Montagna, Caprino e Brenzone. Infine, l’ultima delibera adottata è stata quella che ha permesso di evidenziare i risultati organizzativi ed individuali raggiunti dal personale dipendente del Comune nel 2019, 2020 e 2021. Noviello, si è poi impegnato con la sistemazione degli impianti di illuminazione pubblica, con lavori per la messa in sicurezza di strade e vedendo anche l’arrivo del maltempo con la stagione invernale, si cercherà di monitorare anche le zone a rischio valanga e prospicienti i corsi d’acqua per prevenire eventuali dissesti idrogeologici e/o tragedie.