Narrativa e tanto altro
Il premio Pulitzer Jhumpa Lahiri e il premio Campiello Marco Balzano, alcuni degli autori più amati della nostra narrativa contemporanea come Marco Missiroli e Daniele Mencarelli, ma anche il reporter di guerra Luca Steinmann e la psicoterapeuta, famosa divulgatrice sui social, Stefania Andreoli. Sono questi alcuni dei protagonisti di Libri e Rose. Scrivere, stampare, leggere 2023, la manifestazione letteraria che torna ad animare la città di Verona dal 4 al 7 maggio per la sua seconda edizione, in tre prestigiose sedi: Biblioteca Civica, Conservatorio di Musica E. F. Dall’Abaco e Società Letteraria di Verona. Ampio spazio sarà dato ad alcune delle novità letterarie del momento, grazie anche ad appuntamenti come maratone di lettura, serate musicali e mostre. Il tutto per divagare con leggerezza intorno al mondo del libro. L’ingresso a tutti gli incontri è gratuito e senza prenotazione fino a esaurimento posti. Promossa dagli Assessorati alla Cultura e alle Biblioteche del Comune di Verona con la Società Letteraria di Verona e la Kasa dei Libri di Milano, in collaborazione con il Conservatorio di Musica E.F. Dall’Abaco di Verona, l’iniziativa si svolge in concomitanza del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale che vede l’adesione di Verona quale “Città che legge”. L’apertura della rassegna, giovedì 4 maggio, dalle 17 alla Biblioteca civica, è affidata a una maratona di lettura ad alta voce dalle pagine di Marcovaldo di Italo Calvino, per celebrare l’autore nei 100 anni dalla nascita grazie al coinvolgimento di lettori della comunità di veronese. Tutte le informazioni sui siti: www.comune.verona.it; www.societaletteraria.it; www.kasadeilibri.it.
Alessandra Gambino