Giovedì un incontro aperto a tutta la cittadinanza
Si chiama ‘L’energia che vorrei’ l’evento che il Comune, insieme ad Agsm Aim e Università organizza in occasione della giornata del risparmio energetico di giovedì 16 febbraio. Un’iniziativa a basso impatto energetico a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare portando il proprio contributo. Di cosa si tratta? Dalle 18.30 alle 21 nell’auditorium della Gran Guardia si svolgerà un incontro pubblico sui temi più attuali legati al risparmio energetico, dalla transizione ecologica alle fonti rinnovabili, mettendo a confronto le istituzioni cittadine sugli interventi già realizzati e in itinere, i progetti futuri e soprattutto sulle vision e strategie a lungo termine, necessarie per imprimere una svolta su questo fronte, le cui ricadute non sono solo ambientali ma anche economiche. L’open mic si svolgerà nell’Auditorium, che per l’occasione sarà volontariamente lasciato al buio e a microfoni spenti. E qui entrano in gioco le 6 biciclette che saranno posizionate nel loggiato della Gran Guardia e la cui pedalata genererà l’energia utile per illuminare la sala e darle voce. Le bici saranno infatti collegate ad altrettanti alternatori di energia che a loro volta caricheranno andrà ad alimentare i servizi ausiliari della sala. L’ ultimo anello del circuito virtuoso è rappresentato dai ‘ciclisti’, infatti è solo grazie all’energia prodotta dalla loro pedalata che l’evento potrà svolgersi nel migliore dei modi. Il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini è uno dei principali obiettivi dell’evento, a cui hanno aderito anche Legambiente e Fiab, e che prevede inoltre, come da tradizione, lo spegnimento di Palazzo Barbieri e di parte di piazza Bra, in linea con la tradizionale iniziativa ‘M’illumino di meno’.