A cura di Claudio Gasparini
‘Via Cavalieri d’Italia’ a Minerbe venne inaugurata il 25 aprile 2017. In occasione del quinto anniversario la Delegazione Mandamentale di Minerbe della Sezione Provinciale di Verona ‘Cav. Don Marino Pigozzi’, il 1 ottobre 2022 ha organizzato una solenne cerimonia in ricordo dell’evento. Alle 11, alla presenza di Autorità civili e militari (rappresentanti dell’Arma degli Alpini, della Cavalleria, dei Granatieri, dei Lagunari, dei Carabinieri e dei Combattenti e Reduci) , del segretario nazionale UNCI, Maurizio Pedrini, del segretario provinciale UNCI di Verona, Franco Scinico e dell’ex presidente UNCI di Verona, Nino Onofrio Bernardi, il delegato mandamentale, Maurizio Grigolo, ha sottolineato l’importanza dei valori veicolati dall’Unione Cavalieri d’Italia e l’impegno della locale Delegazione nel farsene carico grazie a tutti gli iscritti. Hanno elogiato l’iniziativa, i segretari provinciale e nazionale. Quest’ultimo ha poi letto la ‘Preghiera del Cavaliere d’Italia’. Il parroco, Don Roberto Tortella, ha quindi inaugurato e benedetto la nuova bandiera UNCI, Sezione di Verona. La poetessa, Luciana Gatti, ha letto alcune sue poesie apprezzate dai presenti. E’ seguito il ritrovo conviviale organizzato presso la locale e accogliente Casa degli Alpini dove ‘veci e bocia’ hanno dato un’altra straordinaria prova della loro calorosa accoglienza e abilità culinaria. Il presidente UNCI della Sezione Provinciale di Verona, Alberto Marchesini, ha porto il benvenuto ai numerosi ospiti insieme all’altro delegato mandamentale Franco Bertolaso. Il pranzo è stato allietato dal tenore Virgilio Bellini che ha intrattenuto i convenuti con alcune romanze, mentre la cantante Tea Righi ha intonato l’Ave Maria di Schubert. Momento di intensa commozione quando, presente la vedova, signora Cinzia, è stata ricordata la nobile figura di Loris Doriano Romano, già sindaco del Comune di Villa Bartolomea, fulgido esempio di dedizione ai suoi cittadini, vittima del dovere in quanto brutalmente assassinato nel Settembre del 2006, mentre svolgeva le sue funzioni. E’ seguita la consegna, da parte del presidente Alberto Marchesini e del segretario provinciale, di attestati di benemerenza ad alcuni soci.