A cura di Claudio Gasparini
Vinitaly 2023: quale occasione migliore per ufficializzare la partnership tra il Comune di Verona ed il Consorzio di Tutela Lessini Durello per il prossimo Festival Shakespeariano. Per il secondo anno il noto spumante supporterà lo spettacolo dal vivo al Teatro Romano in omaggio alla storia del Festival che compie 75 anni. Musica e Teatro in uno degli edifici più antichi della città e uno dei teatri all’aperto più belli d’Italia. “E’ una grande occasione per la nostra bollicina autoctona – ha posto l’accento la presidente del Consorzio, Diletta Tonello – che riempie di orgoglio i produttori. Siamo molto fieri di accompagnare questa rassegna perché ci immedesimiamo nella scelta teatrale quindi in rappresentazioni che non sono per niente scontate; sono spettacoli che spaziano in tantissimi temi. Essere al loro fianco per noi è importante. La cultura con il vino è sempre andata a braccetto ed è bello aver ufficializzato proprio al Vinitaly la partnership”. Per l’Assessora alla Cultura del Comune di Verona, Marta Ugolini, “è un onore scoprire assieme il programma di quella che sarà la 75ª edizione dell’ETV, il più grande spettacolo dopo l’Aida. L’unione che stiamo celebrando in questo momento è quella del vino e del teatro che affondano le proprie radici nella cultura greca dove nasce il vino per le libagioni e il teatro come momento di vita sociale e di vita politica. Queste due serate inaugurali celebrate insieme al consorzio Lessini Durello vogliono rievocare delle coppie shakespeariane; quindi il tema della coppia torna”. I riflettori del Teatro Romano si accenderanno il 6 e 7 luglio per una prima nazionale con quattro straordinari attori pronti ad alzare il sipario del Festival unico in Italia. In ‘Letti d’Amore’ saranno in scena Giuliana De Sio, Adriano Giannini, Francesco Montanari e Laura Morante accompagnati da un quartetto jazz d’eccezione. “Se c’è qualcuno che ha saputo scrivere d’amore, quello è stato certamente William Shakespeare – ha spiegato il direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese, Carlo Mangolini-. Le coppie celebri protagoniste delle sue pièce teatrali sono infinite e la cosa più interessante e che rappresentano tante tipologie di relazioni diverse nelle quali ciascuno di noi può ritrovarsi. Per richiamare il senso di festa di questo appuntamento ci sarà la Banda musicale dell’Esercito Italiano che accompagnerà ed arricchirà l’inaugurazione”. L’Estate Teatrale Veronese è organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con il Circuito teatrale regionale Arteven ed il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Veneto.