a cura di Claudio Gasparini
E’ nata a Verona nel 1999 su iniziativa di alcuni appassionati d’arte mossi dal desiderio di aggregare artisti rappresentativi delle diverse realtà creative. Conta attualmente 34 artisti esperti in diverse discipline, pittura, scultura, fotografia, ceramica, ebanisteria. Sin dalla sua costituzione l’Accademia ha collaborato con Enti ed Amministrazioni Pubbliche ed ha organizzato nel tempo molteplici esposizioni di rilievo a carattere sociale, religioso, storico-culturali a Verona, in provincia ed in altre città. Da segnalare tra le tante ‘Riflessi di storia 1915-1918’, mostra itinerante per la commemorazione del Centenario della Grande Guerra che ha ottenuto il Patrocinio continuativo della Regione Veneto con esposizioni a Peschiera del Garda, in due scuole secondarie di Verona, al Palazzo della Gran Guardia, a Buttapietra e a Mozzecane. Due le presentazioni significative al pubblico nel 2022: ‘Risorgere con te’, presso la Sala Don Angelo della Parrocchia Gesù Divino Lavoratore in Borgo Roma dal 26 marzo al 14 aprile e ‘Verona in opera’ alla Buvette della Gran Guardia dal 25 al 29 aprile. La prima ispirata all’importante evento della Pasqua, fulcro della fede cristiana, è stata preceduta da incontri preparatori per gli artisti, che sono stati fonte di ispirazione spirituale e creativa, e da una particolare catechesi del parroco e docente di lettere don Andrea Ronconi. “È stata molto gratificante per noi questa mostra, divenuta strumento di approfondimento e conoscenza da parte dei ragazzi cresimandi e dei molti visitatori che si sono lasciati coinvolgere emozionalmente dal significato insito in ciascuna opera” – rileva la presidente del sodalizio, Emanuela Terragnoli. Un grande successo anche per ‘Verona in opera’, promosso dalla sezione provinciale dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia: un coro di 70 opere di pittura, scultura e fotografia che “hanno accompagnato i visitatori – commenta la Presidente – quali note silenti, narrando le fatiche, gli amori, le gioie e le tragedie che i protagonisti vivono nei melodrammi, in un’alternanza di forme e colori, di ombre e di luci, fino a manifestare la sognante armonia che il bel canto accende nel cuore dello spettatore ogni notte d’estate, quando le stelle che trapuntano il cielo sopra l’anfiteatro, sembrano il timido riflesso dello sfolgorante tripudio di luci e sonorità del magico Festival Lirico in Arena”. Presso il Polo Espositivo ‘Juana Romani’ di Velletri, Roma, i soci artisti dell’Accademia d’Arte e Artigianato Artistico-APS, espongono fin dal 2016 in permanenza e gratuitamente, in una sala a loro riservata. Il 29 Settembre 2019, una delegazione ha ritirato a Velletri il Premio Internazionale ‘Pallade Veliterna’ assegnato alla Accademia dalla Commissione Artistica del Polo Juana Romani con la seguente motivazione “per l’alto contributo al mondo delle arti visive”. Sono membri del Consiglio direttivo: Emanuela Terragnoli, presidente, Anna Paola Cozza, segretaria, Maria Angela Fiorasi, tesoriera e le consigliere, Elisa Migliaccio, Ottilia Fiorasi, Loredana Fantato e Antonella De Battisti. “Il nostro obiettivo – conclude Emanuela Terragnoli – è trasmettere i nostri sentimenti e le nostre opinioni in ambito sociale, morale, culturale, non solo per esprimere la nostra interiorità ma anche per confrontarci, condividere, emozionare, nella convinzione che l’arte, specie nei nostri difficili tempi, renda la vita migliore e sia un bene per tutti”. Dal Dicembre 2019 è iscritta nel Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale e a breve entrerà nel RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.