L’iniziativa della Pro Loco di Sant’Anna d’Alfaedo
“Nell’affrontare la vita odierna e nel proiettarsi verso il futuro, è importante che la popolazione abbia piena consapevolezza del proprio passato e della propria storia”: è ciò che si legge all’interno del Bando di concorso rivolto a tutte le scuole del Veneto e alle scuole italiane dell’Istria e della città di Fiume ‘Tutela del Patrimonio Veneto’ indetto da UNPLI-Comitato Regionale delle Pro Loco del Veneto, Regione del Veneto e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Ed è in questo concorso, giunto alla sua dodicesima edizione, che la Pro Loco di Sant’Anna d’Alfaedo ha coinvolto le classi 4° e 5° della Scuola Primaria del Comune nell’ambito 2 del progetto, dedicato al territorio regionale con il suo patrimonio storico-artistico ed enogastronomico. Per questo motivo, con l’aiuto delle insegnanti e di un signore di Ronconi, Andrea Benedetti, grande conoscitore delle tradizioni del territorio, è stata organizzata una dimostrazione di Gnocchi della Lessinia presso la scuola. “I ragazzi – racconta Marcella Marconi, presidente della Pro loco di Sant’Anna d’Alfaedo – sono stati inizialmente coinvolti nella storia di questo piatto, legato all’alpeggio stanziale fino al secolo scorso nelle malghe degli alti pascoli della Lessinia, e della modalità di produzione per poi provare loro stessi a impastare e mettere a cuocere (butàr zo) gli gnocchi. La tradizione degli gnocchi sta tornando anche nell’ambito delle famiglie, e i ragazzi hanno riportato le loro esperienze con questo piatto fatte insieme ai genitori o ai nonni, o magari curiosando nelle cucine delle sagre di paese dove sono proposti. L’esperienza – conclude – è stata veramente emozionante sia per i ragazzi che per Andrea e la Pro Loco; speriamo possa dare i frutti sperati anche per il concorso
Regionale”.