La Polizia Postale interviene e allerta tutti i cittadini
Domani è Natale e come di consuetudine ci si scambia innumerevoli regali. Al giorno d’oggi gli acquisti online sono i preferiti dai cittadini, essendo comodi e a portata di click. Come si suol dire però, ogni medaglia ha due facce e le truffe online sono dietro l’angolo. Proprio con lo scopo di contrastare questo fenomeno, la polizia postale scaligera ha reso noti alcuni consigli per i cittadini. Ecco dunque la guida sicura della polizia postale per gli acquisti online:
- Utilizzare software e browser completi ed aggiornati. Potrà sembrare banale, ma il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato
- Dare preferenza a siti certificati o ufficiali. In rete è possibile trovare ottime occasioni ma quando un’offerta si presenta troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato del prodotto che si intende acquistare, allora è meglio verificare le recensioni pubblicate da altri utenti attraverso un comune motore di ricerca.
- Un sito deve avere gli stessi riferimenti di un vero negozio. Prima di completare l’acquisto verificare che sul sito siano presenti riferimenti quali un numero di partita Iva, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda.
- Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti prima di passare all’acquisto
- Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online. Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto.
- Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili.