Un mese di incontri con le realtà e le istituzioni del territorio, un progetto di inclusione sociale rivolto ai ragazzi delle superiori
Un mese di incontri con le realtà e le istituzioni del territorio, dalla Polizia di Stato alla Croce Rossa, dai Vigili del Fuoco alla Protezione civile. Un progetto di inclusione sociale rivolto ai ragazzi delle superiori per vincere il disagio causato dai lunghi mesi di isolamento dettati dal Covid. Un mese di incontri, dal 27 settembre al 25 di novembre, di formazione e di divertimento, grazie al progetto ‘Garda, un mare di opportunità’. Destinatari dell’iniziativa una ventina di ragazzi tra i 15 e i 18 anni dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘Marie Curie’. Un progetto fortemente voluto per abbattere le barriere erette durante i difficili mesi di pandemia e le limitazioni alla vita normale che hanno minato l’autostima dei ragazzi, aggravando le normali difficoltà legate al periodo adolescenziale. In una prima fase, si cercherà di far sentire i giovani meno soli con una serie di incontri, proiettati nella consapevolezza di aver maturato conoscenze uniche e amicizie di privilegio e scopriranno che questa esperienza potrebbe rappresentare un grande arricchimento personale e un vero valore. In una seconda fase del progetto, poi, gli studenti parteciperanno ad un progetto come protagonisti. L’occasione sarà ‘GardAI – Garda Artificial Intelligence’, una giornata dedicata alle tecnologie più innovative nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale che li vedrà parte attiva.