L’obiettivo è quello di far apprezzare le peculiarità dei paesaggi ai piedi delle Colline Moreniche
Far conoscere e apprezzare ai cittadini le peculiarità dei paesaggi dell’entroterra gardesano veronese ai piedi delle Colline Moreniche. È questo l’obiettivo del ciclo di incontri dal nome evocativo ‘Cittadini del paesaggio’, promosso dall’Osservatorio per il Paesaggio delle Colline Moreniche dell’Entroterra Gardesano, di cui fanno parte i comuni di Valeggio sul Mincio, Sona, Bussolengo, Castelnuovo del Garda, Sommacampagna e Pastrengo. L’Osservatorio per il Paesaggio Veneto ha lo scopo di promuovere la salvaguardia, la gestione, la riqualificazione dei paesaggi del Veneto e di integrare il paesaggio nelle politiche di pianificazione territoriale, urbanistica e di settore e in quelle a carattere culturale, ambientale, agricolo, sociale ed economico, nonché nelle altre politiche che possono avere un’incidenza diretta o indiretta sul paesaggio. Il primo incontro si è tenuto a Piovezzano sul tema delle fortificazioni austriache, il secondo si è tenuto giovedì sera alle 20.45 in sala Carcereri, in piazza della Vittoria, sull’argomento ‘Custodire la memoria del territorio’. L’incontro successivo si svolgerà a Sommacampagna giovedì 10 novembre alle 20.45, in sala consiliare in piazza Carlo Alberto 1, sul tema ‘I progetti per raccontare i nostri territori’, e poi sarà la volta di Bussolengo, giovedì 17 novembre a Villa Spinola, sull’argomento ‘Tra tutela e trasformazione di un territorio’. Il ciclo di incontri proseguirà a Valeggio sul Mincio giovedì 24 novembre a Palazzo Guarienti, con ‘Il paesaggio con gli occhi dei ragazzi’, realizzato con le scuole dei Comuni dell’Osservatorio. Ultimo appuntamento infine, a Castelnuovo del Garda giovedì 1 dicembre con ‘Uso del suolo e l’avvento dell’irrigazione’, l’evoluzione dell’agricoltura negli anni.