Ciascun Ente riceverà contributi fino a 5mila euro stanziati con un bando regionale
E’ emergenza nutrie nei territori della Bassa veronese a tal punto che tutti i Sindaci dei comuni interessati, hanno deciso di allearsi per contrastare il fenomeno, grave anche per l’ambiente, per l’agricoltura e per il sistema idrogeologico. In loro soccorso sono arrivati anche i fondi stanziati dalla Regione, pari a 238 mila euro per il 2023. A ciascun Comune, in base ad una graduatoria, verranno erogati fino ad un massimo di cinquemila euro che serviranno per contenere il numero dei roditori. Con questa cifra infatti, si acquisteranno munizioni da dare ai cacciatori, sacchi per contenere le carcasse e soprattutto, si sosterranno le spese per lo smaltimento. Stanchi per i danni al raccolto e non solo, gli agricoltori. Sì, perché la presenza di questi castorini provenienti dal sud America, si concentra principalmente in quelle aree con corsi d’acqua, ambiente ideale tra l’altro della loro riproduzione. Di conseguenza, le nutrie non ci pensano due volte a distruggere tutto quello che si trova sul loro passaggio. Le tane da loro costruite sono talmente grandi che i trattori che le attraversano, rischiano ingenti danni. Un primo passo è stato fatto e ora la speranza è che la Regione nei prossimi anni, possa stanziare somme più consistenti per la cattura dei roditori e per evitare la disperazione degli agricoltori.