Firmato ieri l’atto che ha sancito la nascita della New Co comunale AmiaVr
Parte oggi un nuovo capitolo di Amia, l’azienda municipalizzate che gestisce alcuni dei servizi più importanti della città e sui quali l’attenzione dei veronesi è molto alta. Dalla raccolta dei rifiuti alla pulizia della città, passando per la cura delle aree verdi, le sfide da qui ai prossimi anni sono tante e complesse, ma non più rimandabili per una città che punta agli standard delle capitali europee. Ieri mattina è stato firmato l’atto notarile che sancisce la nascita della New Co comunale AmiaVr, a totale partecipazione del Comune, che entro sei mesi provvederà all’acquisizione del 100% della partecipazione in Amia Verona Spa. Il passaggio finale sarà la fusione inversa. Al termine del processo di trasformazione di Amia Verona con l’acquisizione al 100% da parte della NewCo comunale, la NewCo stessa confluirà in Amia, la quale a sua volta dovrà adeguare lo Statuto per avere le caratteristiche di società in house providing. Alla società così ridefinita potranno essere affidati direttamente, da parte dell’Autorità di Bacino Verona Città, i servizi di igiene ambientale, e da parte del Comune la manutenzione del verde. In concreto, viene attuato il procedimento per l’affidamento in house della gestione dei rifiuti urbani e d’igiene urbana della città e di manutenzione delle aree verdi, processo deliberato ad aprile e che ora entra nel vivo della sua attuazione. Da qui alla fusione, la New Co collaborerà con Amia per avviare i passaggi regolatori necessari, tra cui l’aggiornamento del Piano economico finanziario, la revisione del Regolamento sui rifiuti datato 2008 e della Carta dei Servizi. Poi ci sono le sfide vere e proprie che AmiaVr sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni, in primis raggiungere entro il 2027 il 65 per cento di raccolta differenziata come richiesto dalla normativa nazionale, quindi efficientare i servizi dell’azienda e instaurare un rapporto diretto con i cittadini, potenziando la digitalizzazione, la comunicazione e la trasparenza. Obiettivi che hanno come presupposto una reciproca responsabilità tra azienda e utenti, dove ciascuno è chiamato a fare la propria parte per migliorare l’ambiente in cui viviamo e ottimizzare i servizi pubblici.