Si punta al massimo coinvolgimento del territorio con il progetto STEPS
Organizzare una cena di vicinato o aggiungere un posto a tavola per un concittadino. Oppure, passare il tempo libero in compagnia in passeggiate, visite a musei o per una semplice chiacchierata. E, ancora, attivare la ‘Cassa della socialità’ nel proprio supermercato o negozio e promuovere il caffè o il pasto sospeso per chi non può permetterselo. Sono queste alcune delle proposte che possono essere realizzate concretamente da ristoranti, gestori di bar, supermercati, attività commerciali, associazioni e cittadini che sceglieranno di unirsi nella grande squadra del Circuito STEPS che punta a promuove le relazioni sociali e una comunità inclusiva, stimolando l’attivazione di micro-azioni in contrasto alla solitudine e all’isolamento delle persone di ogni età. In base alla propria disponibilità di tempo e all’impegno che si vuole dedicare, si può decidere a quale micro-azione aderire, perché non richiedono grandi sforzi, ma lasciano comunque un segno. Sul sito del Comune di Verona, nell’area dedicata al progetto, sono disponibili tutte le informazioni e il modulo di adesione. La promozione di STEPS ad attività commerciali e associazioni presenti sul territorio della 3ª Circoscrizione, area urbana di riferimento del progetto, sarà condotta nelle prossime settimane da due incaricate della società 7 Meraviglie – Impresa Sociale, che insieme ad ACLI Verona collabora con il Comune nella realizzazione del Circuito.